English version
L’eTandem è una forma di apprendimento/insegnamento tra pari che avviene online.
Grazie a questo scambio, gli studenti possono approfondire la loro competenza linguistica e culturale usando numerosi strumenti (chat, WhatsApp, Facebook, Instagram, Skype, e-mail, ecc…).
Il Centro Linguistico organizza diversi progetti eTandem che iniziano in differenti periodi dell’anno.
eTandem con studenti internazionali in mobilità
“Regarding the project itself I have to say that is one of the most amazing thing I’ve done in my career” (studente italiano)

L’iniziativa è ora parte di EVE Erasmus+ Virtual Exchange un progetto pilota della Commissione Europea volto a promuovere il dialogo interculturale e migliorare le competenze di studenti e giovani grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e alla presenza di facilitatori qualificati.

L’Università di Padova, con il progetto “eTandem Learning – progetto pre-mobilità”, è stata tra i 15 vincitori del Label Europeo delle Lingue 2016, prestigioso riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea.
Chi può partecipare
Lo scambio è inteso come progetto pre-mobilità ed è rivolto a studenti italiani dell’Università di Padova e a studenti internazionali che prevedono di frequentare la nostra università nel semestre successivo allo scambio online.
Obiettivi
- praticare l’inglese, l’italiano, il francese, spagnolo, portoghese o tedesco come linguae francae nella comunità Facebook/Moodle e la lingua di studio durante lo scambio uno-a-uno col proprio partner
- favorire l’integrazione degli studenti stranieri (Erasmus/Mundus)
- coltivare la curiosità verso altre culture
- sviluppare la propria competenza linguistica e digitale
- migliorare la propria capacità critica
- coinvolgere studenti di diverse discipline
- creare coesione tra i partecipanti
- incentivare alla mobilità fisica
Lingue
L’eTandem prevede l’utilizzo dell’italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese o tedesco come linguae francae (nella comunità Facebook/Moodle) e diverse altre lingue di studio (nello scambio individuale). Il tempo dedicato alle due lingue, nello scambio individuale, deve essere diviso equamente di modo che entrambi i membri della diade possano beneficiare dello scambio.
Durata
8 -10 settimane. Dopo l’arrivo degli studenti internazionali a Padova, gli studenti stranieri potranno incontrare personalmente il proprio partner italiano e decideranno se continuare lo scambio (
Tandem Face2Face). La durata del progetto non è legata alla durata di un corso per questo è più flessibile.
Descrizione del progetto
Il Centro Linguistico di Padova si occupa di abbinare gli studenti internazionali (Erasmus/Mundus) con gli studenti italiani che desiderano partecipare al progetto. Ogni gruppo sarà composto da 50 diadi al massimo.
I partecipanti riceveranno informazioni in merito al proprio partner ed entreranno in contatto in modo autonomo. Le modalità delle sessioni successive (frequenza e strumenti di comunicazione) saranno decise dalla diade di studenti. Durante queste sessioni online i partner potranno condividere informazioni personali, discutere di argomenti a piacere, o suggeriti dalla comunità Facebook, nella loro lingua di studio.
Piattaforme
Attività previste
Tutti gli studenti potranno partecipare alla comunità Facebook dove verranno trattati temi interculturali e globali in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese o tedesco come linguae francae. Ciò consentirà a tutti i partecipanti di entrare in contatto tra loro creando un contesto multilinguistico e multiculturale più arricchente.
Nella nostra piattaforma Moodle verranno date informazioni su come muovere i primi passi nel progetto eTandem; un link diretto a Facebook inviterà i partecipanti a unirsi a un gruppo segreto.
Sempre in Moodle, gli studenti terranno almeno 4 diari settimanali dove tenere traccia delle discussioni avvenute in ogni sessione, mettere in luce particolari aspetti positivi o negativi e annotare ciò che è piaciuto di più dal punto di vista linguistico e culturale. Inoltre, gli studenti dovranno partecipare ad almeno 6 discussioni Facebook, scrivere un piccolo componimento, compilare 2 brevi questionari finali e partecipare ad almeno una sessione online sincrona .
Attestato di partecipazione
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un badge* solo a coloro che completeranno lo scambio partecipando ad almeno 6 discussioni in Facebook, scrivendo 4 diari settimanali ed una piccola relazione finale su un aspetto interculturale trattato col proprio partner o nella comunità del social software, compilando i questionario di gradimento finale e partecipando ad almeno una sessione online sincrona.
*Il badge è un ‘distintivo virtuale’ costituito da un’icona a cui sono abbinati i dati dell’ente che rilascia il badge e il tipo di corso o di capacità acquisita.
La partecipazione a questo progetto rilascerà EVE badges: Erasmus+ Virtual Exchange Digital Badges
Contatti/ Contacts
eTandem italiano / francese
Le iscrizioni sono chiuse.
Chi può partecipare
Lo scambio è rivolto a studenti italiani dell’Università di Padova e a studenti de l’ Université catholique de Louvain La Neuve.
Obiettivi
- praticare il francese e l’italiano nella comunità Facebook e durante lo scambio uno-a-uno col proprio corrispondente;
- coltivare la curiosità verso altre culture;
- sviluppare la propria competenza linguistica e digitale;
- migliorare la propria capacità critica;
- coinvolgere studenti di diverse discipline;
- creare coesione tra i partecipanti;
Lingue
L’eTandem prevede l’
utilizzo dell’italiano e francese. Il tempo dedicato alle due lingue, nello scambio individuale, deve essere diviso equamente di modo che entrambi i membri della diade possano beneficiare dello scambio.
Durata
8 -10 settimane. L’eTandem comincerà a inizio marzo 2016 e si concluderà a metà maggio 2016.
Descrizione del progetto
Il Centro Linguistico di Padova si occupa di abbinare gli studenti italiani gli studenti belgi che desiderano partecipare al progetto. Il gruppo sarà composto da 25 diadi al massimo.
I partecipanti riceveranno informazioni in merito al proprio partner ed entreranno in contatto in modo autonomo. Le modalità delle sessioni successive (frequenza e strumenti di comunicazione) saranno decise dalla diade di studenti. Durante queste sessioni online i partner potranno condividere informazioni personali, discutere di argomenti a piacere, o suggeriti dalla comunità Facebook, nella loro lingua di studio.
Piattaforme
Attività previste
Gli studenti devono partecipare alla comunità Facebook dove verranno trattati temi interculturali in italiano e francese. Ciò consentirà a tutti i partecipanti di essere in contatto tra loro creando un contesto multilinguistico e multiculturale più arricchente. Nella nostra piattaforma Moodle verranno date informazioni su come muovere i primi passi nel progetto eTandem; un link diretto a Facebook inviterà i partecipanti a unirsi a un gruppo chiuso.
Sempre in Moodle, gli studenti terranno almeno 3/4 diari (1 ogni 2 settimane), che verranno corretti reciprocamente tra i 2 partecipanti al tandem. Inoltre, gli studenti dovranno partecipare ad almeno 6 discussioni Facebook, scrivere un piccolo componimento e compilare un questionario di gradimento finale.
Come partecipare
I partecipanti italiani dovrebbero essere particolarmente motivati poiché ai corrispondenti belgi lo scambio verrà riconosciuto come parte di un corso di Italiano.
Si prega di inviare una mail il prima possibile a etandemstaff@clapd.it con oggetto “eTandem italiano-francese”. Nella mail, specificare:
- livello della conoscenza del francese;
- corso di studi;
- esperienze o scambi linguistici precedenti;
- indirizzo di posta di Ateneo di Padova;
- eventuale disponibilità per un incontro in presenza prima
dell’inizio dello scambio.
Attestato di partecipazione
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un badge* solo a coloro che completeranno lo scambio partecipando ad almeno 6 discussioni in Facebook, scrivendo 3/4 diari settimanali ed una piccola relazione finale su un aspetto interculturale trattato col proprio partner o nella comunità del social software e compilando un questionario di gradimento finale.
*Il badge è un ‘distintivo virtuale’ costituito da un’icona a cui sono abbinati i dati dell’ente che rilascia il badge e il tipo di corso o di capacità acquisita. I badge dalla piattaforma moodle di Ateneo sono compatibili con lo standard del progetto internazionale per la certificazione della formazione Mozilla OpenBadges.
eTandem italiano-tedesco
Il CLA di Padova organizza con il Centro Linguistico dell’Università di Bremen l’eTandem italiano-tedesco da fine ottobre 2015 a febbraio 2016.
Le iscrizioni sono chiuse
Livello di tedesco richiesto
Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa.
Durata dello scambio
Fine ottobre 2015 – febbraio 2016.
Modalità dello scambio
Via Skype, E-mail e WhatsApp.
Attività previste
Incontri via Skype: un incontro conoscitivo in italiano e tedesco di 90 minuti, tre incontri in italiano e tre in tedesco di 45 minuti ciascuno. I tandem partner potranno scegliere un argomento tra quelli proposti nei materiali didattici disponibili;
Small Talks settimanali su WhatsApp;
Correzione reciproca degli scritti (es.: riassunto di ogni incontro). Può essere richiesta una presentazione in Power Point su argomenti trattati dai tandem partner. È richiesto di garantire la propria partecipazione per tutta la durata del progetto, dal momento che per i partner tedeschi il progetto E-Tandem è parte integrante di un corso curricolare.
Come partecipare
Inviare una mail in tedesco il prima possibile a didattica.cla@unipd.it con oggetto “e-tandem italiano-tedesco”. Nella mail, specificare:
livello della conoscenza del tedesco, allegando una certificazione recente alla mail (se in possesso);
corso di studi;
esperienze o scambi linguistici precedenti.
Conferme partecipanti
Il 5 ottobre verranno comunicati i nomi degli studenti partecipanti.
Attestato finale
Al termine del progetto gli studenti italiani che avranno svolto i compiti assegnati riceveranno l’attestato di partecipazione al progetto.