English version

L’eTandem è una forma di apprendimento/insegnamento tra pari che avviene online.
Grazie a questo scambio, gli studenti possono approfondire la loro competenza linguistica e culturale usando numerosi strumenti (chat, WhatsApp, Facebook, Instagram, Skype, e-mail, ecc…).
Il Centro Linguistico in stretta collaborazione con l’International Relations Division organizza l’ eTandem pre-mobilità 2 volte all’anno, prima di ogni inizio semestre.
eTandem con studenti internazionali in mobilità – progetto pre-mobilità
“Regarding the project itself I have to say that is one of the most amazing thing I’ve done in my career” (studente italiano)
Il progetto eTandem è stato riconosciuto come progetto di Scambio Virtuale nell’ambito dell’iniziativa pilota della Commissione E+VE – Erasmus+ Virtual Exchange (2018-2020) volta a promuovere il dialogo interculturale e migliorare le competenze di studenti e giovani grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e alla presenza di facilitatori qualificati.

Nel 2016, l’Università di Padova, con questo progetto pre-mobilità, è stata tra i 15 vincitori del Label Europeo delle Lingue 2016, prestigioso riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea.

Chi può partecipare
Lo scambio è inteso come progetto pre-mobilità ed è rivolto a
tutti gli studenti italiani dell’Università di Padova e a
studenti internazionali che prevedono di frequentare la nostra università nel semestre successivo allo scambio online.
Obiettivi
- praticare l’inglese, l’italiano, il francese, spagnolo, portoghese e/o tedesco come linguae francae nella comunità Facebook/Moodle e la lingua di studio durante lo scambio uno-a-uno col proprio partner
- favorire il multilinguismo inclusivo
- favorire l’integrazione sociale e accademica degli studenti internazionali (Erasmus/Mundus)
- promuovere l’internazionalizzazione a casa (I@H)
- sviluppare le Soft Skills
- coltivare la curiosità verso altre culture e promuovere un ascolto attivo
- sviluppare la propria competenza linguistica, digitale e interculturale
- stimolare interesse per le questioni globali
- migliorare la propria capacità critica
- creare coesione tra i partecipanti
- incentivare alla mobilità fisica
Lingue
L’eTandem prevede l’utilizzo dell’italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese o tedesco come linguae francae (nella comunità Facebook/Moodle) e diverse altre lingue di studio (nello scambio individuale). Il tempo dedicato alle due/tre lingue, nello scambio individuale, deve essere diviso equamente di modo che entrambi i membri della diade possano beneficiare dello scambio.
Durata
8 -10 settimane. Dopo l’arrivo degli studenti internazionali a Padova, gli studenti stranieri potranno incontrare personalmente il proprio partner italiano e decideranno se continuare lo scambio (
Tandem Face2Face). La durata del progetto non è legata alla durata di un corso per questo è più flessibile.
Descrizione del progetto
Il Centro Linguistico di Padova in stretta collaborazione con l’International Relations Division si occupa di abbinare gli studenti internazionali (Erasmus/Mundus) con gli studenti italiani che desiderano partecipare al progetto. Ogni gruppo sarà composto da 50 diadi al massimo.
I partecipanti riceveranno informazioni in merito al proprio partner ed entreranno in contatto in modo autonomo. Le modalità delle sessioni successive (frequenza e strumenti di comunicazione) saranno decise dalla diade di studenti. Durante le sessioni online individuali i partner potranno condividere informazioni personali, discutere di argomenti a piacere, o suggeriti dalla comunità Facebook/Moodle, nella loro lingua di studio.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 7 al 22 novembre 2022 attraverso i seguenti link:
Piattaforme
Attività previste
Tutti gli studenti potranno partecipare alla comunità Facebook/Moodle dove verranno trattati temi interculturali e globali in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese o tedesco come linguae francae. Ciò consentirà a tutti i partecipanti di entrare in contatto tra loro creando un contesto multilinguistico e multiculturale più arricchente.
Nella nostra piattaforma Moodle verranno date informazioni su come muovere i primi passi nel progetto eTandem; un link diretto a Facebook inviterà i partecipanti a unirsi a un gruppo chiuso.
Sempre in Moodle, gli studenti terranno almeno 1 diario (5 diari per gli studenti di lingua e cultura) dove tenere traccia delle discussioni avvenute nelle sessioni individuali e collettive, mettere in luce particolari aspetti positivi o negativi e annotare ciò che è piaciuto di più dal punto di vista linguistico e culturale. Inoltre, gli studenti dovranno partecipare ad almeno 8 discussioni Facebook/Moodle scrivere una riflessione finale, compilare 2 brevi questionari, partecipare ad almeno 3 sessioni online sincrone e a un’attività collaborativa di gruppo.
Attestato di partecipazione e badge
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un badge* solo a coloro che completeranno lo scambio partecipando ad almeno 8 discussioni in Facebook/Moodle, scrivendo 1 diario ed una riflessione finale, compilando 2 questionari, partecipando ad almeno 3 sessioni online sincrone e a un’attività collaborativa.
*Il badge è un ‘distintivo virtuale’ costituito da un’icona a cui sono abbinati i dati dell’ente che rilascia il badge e il tipo di corso o di capacità acquisita.
La partecipazione a questo progetto rilascerà badge emessi dall’Università di Padova.
Contatti/ Contacts