Il Tandem Learning è uno scambio tra due studenti di lingua madre diversa che consente ad entrambi di migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso la conversazione o altri mezzi di comunicazione.
Al Centro Linguistico viene organizzato il Face-to-Face Tandem Learning, in quanto gli studenti che aderiscono all’iniziativa hanno l’opportunità di incontrarsi personalmente.
Le iscrizioni per il 1° semestre 2023/24sono aperte dal 1° settembre al 31 ottobre 2023
Possono iscriversi al Tandem gli studenti dell’Università di Padova e gli stranieri in scambio nel nostro Ateneo con un qualsiasi accordo (es. Erasmus+, Mundus, Boston University Padova ecc..).
Possono inoltre partecipare i Volontari del Servizio Civile Universale e Regionale e i Volontari del Servizio Civile Europeo.
Il servizio è rivolto agli studenti (che hanno la precedenza), ma possono iscriversi anche coloro che hanno un rapporto formale con l’Università degli Studi di Padova o con l’Azienda Ospedaliera di Padova (personale tecnico amministrativo, assegnisti, studenti di dottorato, di master, di specializzazione e docenti).
Gli interessati si devono iscrivere compilando un modulo di iscrizione on line; successivamente il CLA abbina due (o tre) tandem partner e li mette in contatto tramite posta elettronica, tenendo in considerazione l’ordine di arrivo delle domande e le altre preferenze espresse dai partecipanti. Appena lo studente riceve l’email contatta il/i suo/i tandem-partner per presentarsi e concordare il primo incontro.
Non sempre è possibile garantire un tandem partner a tutti coloro che ne fanno richiesta, perchè questo dipende dal numero di studenti stranieri che aderiscono all’iniziativa. Chi non viene abbinato può iscriversi nuovamente il semestre successivo.
Gli abbinamenti possono richiedere qualche settimana prima di essere effettuati.
Attraverso la compilazione del DIARIO i tandem partners potranno annotare gli obiettivi e i progressi linguistici dei loro incontri più significativi.
Una volta terminato il semestre di Tandem Learning, il diario potrà essere consegnato alla Segreteria Didattica del CLA (in Via Venezia 16, 5° piano, o inviandolo via mail a didattica.cla@unipd.it) e verrà preparato l’attestato di partecipazione al progetto.
Per aiutare gli iscritti al progetto a svolgere meglio l’attività è possibile scaricare lo “EUROPASS LANGUAGE PASSPORT TEMPLATE“, fondamentale per un’autovalutazione delle competenze linguistiche che si hanno prima e per quelle che si sono acquisite dopo questa esperienza.
Alla fine degli incontri, consegnando il diario compilato in tutte le sue parti, per almeno 8 incontri, sarà possibile ottenere un attestato di partecipazione al progetto. Il diario deve essere consegnato alla Segreteria Didattica del CLA (in Via Venezia 16, 5° piano, o inviandolo via mail a didattica.cla@unipd.it).
Al termine del progetto è disponibile, per chi lo desidera, un questionario di gradimento. Si tratta di uno strumento per conoscere il parere dei partecipanti e migliorare il servizio.
2) Dove ci si iscrive? Devo venire in segreteria? Per iscriversi basta compilare il form di iscrizione online entro la data di scadenza stabilita.
3) Quante volte all’anno vengono fatti gli abbinamenti? 2 volte (all’inizio di ogni semestre).
4) Che impegno settimanale implica il Tandem Learning? Dipende. Ci si può incontrare una o due volte alla settimana, o anche di più.
5) Cosa faccio se non mi trovo bene con il mio partner? Puoi chiedere di cambiarlo, però non c’è garanzia di trovarne un altro che parli la stessa lingua.
6) Dove posso incontrare i miei Tandem partners?
Puoi incontrare i tuoi Tandem partners dove vuoi, decidendo insieme a loro.
I partners possono anche decidere di fare i propri incontri a distanza (zia Zoom, Skype, etc.)
7) È vero che si deve compilare un diario? Dove lo trovo? Il diario va compilato ad ogni incontro? La compilazione del diario non è obbligatoria. Il diario si scarica via internet e va compilato e consegnato entro la fine del semestre. Non va necessariamente compilato ogni volta che ci si incontra. Si consiglia di utilizzarlo come strumento per la riflessione, programmazione e come traccia delle nuove conoscenze acquisite. Il diario è necessario per poter ricevere l’attestato di partecipazione.
8) Se ho già partecipato al Tandem, posso partecipare di nuovo? Sì.