La CertificazioneCILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Il titolo è ufficialmente riconosciuto da EALTA (European Language Testing Association), l’associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa.
Le iscrizioni per la sessione del 31 maggio – per tutti i livelli – sono aperte dal 10 marzo al 12 aprile 2022.
N.B. Per poter iscriversi al corso OSS è necessario sostenere il livello B1 Standard (o livelli superiori): il B1 Cittadinanza non è accettato per iscriversi al corso OSS
Dal 2022 l‘esame CILS per il livello B1 Cittadinanza ritorna nella modalità tradizionale con le prove sia scritte che orali.La struttura dell’esame è descritta al seguente link: https://cils.unistrasi.it/188/357/B1_cittadinanza.htm
L’esame si compone di diverse prove per misurare tutte le abilità linguistiche e comunicative:
ascolto
comprensione della lettura
capacità di gestire le strutture della comunicazione
Ricevi dalla segreteria una mail con le istruzioni per il pagamento
13 aprile 2022
Paga e invia la ricevuta del pagamento e la copia del tuo documento di identità a didattica.cla@unipd.it seguendo le istruzioni che ti verranno inviate via mail
13 - 18 aprile 2022
Data esame
31 maggio 2022
Sessioni successive per tutti i livelli
15/12/2022
I candidati diversamente abili (disabilità temporanea o permanente) devono consegnare il certificato medico in Segreteria Didattica dopo aver compilato il form di iscrizione.
Vi preghiamo di fare molta attenzione nell’inserire i vostri dati nel form di iscrizione perchè saranno quelli che compariranno nell’attestato.
Se dopo l’emissione dell’attestato si riscontrassero errori, infatti, ci sono dei costi extra di segreteria da pagare per chiedere la rettifica anagrafica.
In particolare:
€20,00 per la rettifica anagrafica dell’attestato da spedire in Italia
€30,00 per la rettifica anagrafica dell’attestato da spedire all’estero
Sede del CLA: Via Venezia, 16 - Padova
(edificio n° 4 della Cittadella di Psicologia)
Quando
Il giorno dell'esame alle ore 8:30 esatte.
A seconda del numero di candidati, le prove possono terminare anche nel tardo pomeriggio o in prima serata.
Cosa portare
- Il documento di identità valido usato per l'iscrizione (in originale + una sua fotocopia)
- Una penna nera
- I soldi per la spedizione dell'attestato se l'hai richiesta
Per maggiori informazioni sulle modalità di convocazione all’ esame si prega di consultare questa pagina.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00. Per prenotare un appuntamento in presenza è necessario chiamare il numero 0498276185, entro le ore 12:00 del giorno precedente all’appuntamento.
Il percorso di preparazione in vista dell’esame del 31 maggio 2022 è riservato agli studenti e ai dipendenti Unipd
Il percorso di preparazione all’esame di Certificazione CILS del 31 maggio 2022 è riservato agli studenti e ai dipendenti Unipd che abbiano completato la loro iscrizione all’esame di certificazione.
Il percorso di preparazione alla certificazione CILS si propone di illustrare struttura, requisiti, strumenti e strategie di preparazione all’esame.
Il percorso di preparazione si articola in:
un percorso strutturato di preparazione all’esame da fare in autonomia attraverso il materiale e le risorse presenti nella piattaforma Moodle. Principalmente sarà possibile esercitarsi attraverso esempi d’esame;
un incontro a richiesta – unico per i partecipanti di tutti i livelli inclusi nella preparazione – durante il quale si presenteranno il sillabo e la struttura delle prove e si daranno indicazioni su come utilizzare il materiale e le risorse in Moodle per prepararsi all’esame. Una volta fatto accesso al materiale in Moodle, chi vorrà, potrà richiedere di fare quest’incontro che si terrà in presenza presso un laboratorio del CLA in data da definire;
una vera e propria simulazione d’esame durante la quale si daranno indicazioni e suggerimenti per affrontare al meglio le diverse prove. La simulazione si terrà in presenza venerdì 20 maggio mattina e i candidati saranno divisi in aule diverse in base al livello.
N.B. Non si tratta quindi di un corso di lingua italiana.
Dopo che avranno completato l’iscrizione all’esame CILS del 31 maggio, i candidati che ne avranno diritto riceveranno una mail dalla Segreteria Didattica del CLA con tutte le indicazioni per la preparazione all’esame.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.