La Certificazione ТРКИ-TORFL (Test Of Russian as Foreign Language) verifica il livello di competenza del russo come lingua straniera. Il sistema è elaborato dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa all’interno del programma Lingua russa, e con la partnership dell’Università Statale di San Pietroburgo. Il sistema di Certificazione TORFL copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa (dall’A1 al C2) individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Ogni esame TORFL si compone di diverse prove per misurare tutte le abilità linguistiche e comunicative:
lessico e grammatica (quesiti a scelta multipla)
comprensione della lettura (quesiti a scelta multipla)
produzione scritta
ascolto (quesiti a scelta multipla)
produzione orale
L’ordine delle prove e la scansione delle pause può variare. Le tempistiche esatte vengono inviate ai candidati via mail una settimana prima dell’esame. Solitamente la prova orale inizia dopo la pausa pranzo.
Ricevi dalla segreteria una mail con le istruzioni per il pagamento
4 novembre 2019
Paga e invia la ricevuta e la copia del tuo documento di identità a didattica.cla@unipd.it
4 - 7 novembre 2019
I candidati diversamente abili (disabilità temporanea o permanente) devono presentare il certificato medico al momento dell’iscrizione in Segreteria. Sulla base del certificato presentato verranno predisposte prove ad hoc.
- Il documento di identità valido usato per l'iscrizione
- Due penne nere
- Dizionario bilingue dal livello A1 al livello B1
- Dizionario monolingue dal livello B2 al livello C2
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Il corso di preparazione alla certificazione TRKI si propone di illustrare
struttura, requisiti, strumenti e strategie di preparazione all’esame. Il corso, della durata di 10 ore, sarà principalmente volto all’esercitazione attraverso prove pratiche di simulazione dell’esame. Non si tratta quindi di un corso di lingua russa.
Il corso si rivolge a tutti i livelli (dall’A1 al C2). Alcuni incontri saranno comuni per tutti i livelli e altri invece vedranno un percorso differenziato.
Candidati che hanno un rapporto formale con l'Università di Padova
€122,00
Candidati esterni all'Università di Padova
€142,00
+ € 8,50 per la copertura assicurativa
Le quote sono comprensive della Marca da Bollo di € 2,00.
La quota non è rimborsabile salvo eccezionali e gravi motivi da valutarsi a discrezione della Direzione. In questo caso dovrà essere inviata un email con l’indicazione delle motivazioni.
Ricevi dalla segreteria una mail con la conferma dell'attivazione del corso e con le istruzioni per il pagamento
1° ottobre 2019
Paga e invia la ricevuta (anche quella del pagamento dell'assicurazione se sei un utente esterno) e la copia del tuo documento di identità a didattica.cla@unipd.it
Il corso non è stato attivato poichè non è stato raggiunto il numero minimo di iscritti.
Affinché il percorso di preparazione venga attivato dovrà essere raggiunto il numero minimo di 10 iscritti. Alla chiusura delle iscrizioni e prima del pagamento
Il corso, programmato secondo il calendario riportato nella tabella seguente, non è stato attivato poichè non è stato raggiunto il numero minimo di iscritti.
Calendario incontri di preparazione TORFL
Data
Ora
Aula
giovedì 10 ottobre 2019
16:30 - 18:30
giovedì 17 ottobre 2019
16:30 - 18:30
giovedì 24 ottobre 2019
16:30 - 18:30
giovedì 31 ottobre 2019
16:30 - 18:30
giovedì 7 novembre 2019
16:30 - 18:30
Si rende noto che il calendario potrà subire variazioni a seconda del numero degli iscritti e dei livelli richiesti.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
A2:necessario per ottenere la cittadinanza russa, ma non sufficiente per studiare nelle istituzioni russe, se non per programmi/corsi preparatori per stranieri
B1: è il primo livello utile per poter iscriversi nelle università russe
B2: permette di ricevere diplomi di laurea, master e dottorato dalle università russe (eccetto in alcune materie legate alla filologia). Permette anche di portare avanti attività professionali legate alle aree di: scienze umane (eccetto filologia), ingegneria, scienze naturali ecc.
C1: permette di condurre attività professionali in Russia nelle seguenti aree: linguistica, traduzione, editoria, giornalismo, relazioni internazionali e management
C2: permette di ricevere un master in filologia
Essendo stata riconosciuta dal MIUR, inoltre, la certificazione TORFL fa punteggio nelle graduatorie per l’insegnamento presso le scuole italiane.
Controlla il sito dell’Università Statale di San Pietroburgo dove è disponibile il materiale di preparazione alle prove, diviso per livello con i relativi test di prova
Iscriviti al corso di preparazione organizzato dal Centro Linguistico (per tutti i livelli)
Consulta l’elenco dei libri e di altri materiali per la preparazione presenti nella nostra Mediateca e in altre biblioteche dell’Università
Le prove di lessico e grammatica, comprensione della lettura e dell’ascolto vengono valutate, per tutti i livelli, da un esaminatore TORFL presente durante la sessione d’esame.
La produzione scritta viene valutata da questo stesso esaminatore per i livelli dall’A1 al B1, mentre per i livelli dal B2 al C2 la correzione viene fatta dagli esaminatori dell’Università di San Pietroburgo.
La prova di produzione orale verrà sostenuta face to face con l’esaminatore TORFL presente durante l’esame per i livelli dalL’A1 al B1. I candidati dei livelli dal B2 al C2, invece, sostengono questa prova via Skype con gli esaminatori di San Pietroburgo.
Tutte le prove si svolgono durante un’unica giornata presso la sede del CLA.
Per ottenere la certificazione TORFL è necessario:
superare ogni prova con almeno il 66% di risposte corrette
oppure superare 4 prove con almeno il 66% e 1 prova con un punteggio compreso tra 60% e 65%
Nel caso in cui il candidato non superi una o due prove, è possibile ripetere solo le prove non superate entro 2 anni pagando il prezzo dell’intero esame. Se il candidato risultasse non idoneo a più di due prove dovrà ripetere l’intero esame.