La Certificazione ТРКИ-TORFL (Test Of Russian as Foreign Language) verifica il livello di competenza del russo come lingua straniera. Il sistema è elaborato dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa all’interno del programma Lingua russa, e con la partnership dell’Università Statale di San Pietroburgo. In particolare, la certificazione è gestita dal Testing Centre dell’Università di San Pietroburgo. Il sistema di Certificazione TORFL copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa (dall’A1 al C2) individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il certificato rilasciato dall’Università di San Pietroburgo è l’unico documento ufficiale che confermi il livello di conoscenza del russo come lingua straniera in conformità con il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), sia in Russia che all’estero.
Il Certificato, inoltre, è riconosciuto dal MIUR. Il TORFL, quindi, è una prova moderna di lingua russa per cittadini stranieri che risponde ai migliori standard internazionali di qualità.
L’Università Statale di San Pietroburgo (SPBU) è stata la prima università della Russia. Fu istituita il 22 gennaio del 1724 per decreto dell’imperatore Pietro il Grande. Oggi più di 30mila studenti e dottorandi studiano nei 23 dipartimenti di studio e ricerca dell’università. Dal 2018 l’Università Statale di San Pietroburgo risulta invariabilmente l’università più richiesta dai cittadini stranieri che vengono a studiare in Russia.
Il Centro per la certificazione linguistica della SPBU è stato istituito il 22 agosto 1997 allo scopo di organizzare e realizzare a livello statale le prove di certificazione della conoscenza del russo come lingua straniera (TORFL). Da oltre 20 anni la SPBU è uno dei leader nel campo della certificazione per i cittadini stranieri e fornisce i propri servizi sia ai privati che alle organizzazioni.
Con ordinanza del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca della Federazione Russa del 06.07.2019 n. 471, l’Università Statale di San Pietroburgo è stata inclusa nel novero degli enti che realizzano la certificazione del russo come lingua straniera ed è quindi autorizzata all’emissione di certificati ufficiali.
Contattidel centro per la certificazione linguistica dell’Università Statale di San Pietroburgo:
Indirizzo: Nab.LeitenantaScmidta, 11/2 San Pietroburgo, 199034, Russia
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 09.00–18.00
Comunichiamo che vista l’attuale situazione internazionale, in accordo con la linea di condotta adottata dall’Ateneo di Padova è stato deciso di sospendere temporaneamente l’erogazione della Certificazione di lingua russa TORFL presso il nostro Centro Linguistico.
Il TORFL comprende 6 livelli distinti di conoscenza della lingua, dal livello elementare (A1) fino al quarto livello di certificazione (C2).
Lo studente deve indicare il livello per il quale vuole ottenere l’attestazione al momento della compilazione della domanda di iscrizione.
Livello elementare (TLE)/A1. Il superamento della prova indica che il candidato possiede un livello minimo di conoscenza della lingua russa, sufficiente per un numero limitato di situazioni nell’ambito della comunicazione quotidiana. Inoltre, un certificato di livello elementare indica che il candidato possiede conoscenze sufficienti e necessarie per approfondire ulteriormente lo studio della lingua e raggiungere il livello successivo (di base) di conoscenza generale della lingua russa.
Livello base (TLB)/A2. Il superamento della prova indica che il candidato possiede un livello iniziale di conoscenza della lingua russa sufficiente per le esigenze basilari di comunicazione in un numero limitato di situazioni nell’ambito della comunicazione quotidiana e culturale. Il livello base rappresenta il livello minimo per poter intraprendere un’attività professionale su basi limitate. Il TLB è inoltre il livello minimo di conoscenza della lingua russa richiesto per diventare cittadino della Federazione Russa.
Primo livello (TORFL-I)/B1. Il superamento della prova indica che il candidato ha raggiunto un livello medio di conoscenza della lingua russa, che gli consente di soddisfare alle esigenze della comunicazione di base nell’ambito della comunicazione quotidiana, accademica e professionale in conformità con lo standard statale del russo come lingua straniera. Un certificato di questo livello è richiesto per l’ammissione agli istituti di istruzione superiore in Russia. Il certificato di questo livello fornisce inoltre crediti aggiuntivi per l’ammissione ai programmi di baccellierato dell’SPBU. Questo livello di certificazione è quello più richiesto.
Secondo livello (TORFL-II)/B2. Il superamento della prova indica che il candidato possiede un livello sufficientemente alto di conoscenza della lingua russa che gli consente di soddisfare le esigenze di comunicazione in tutte le aree della comunicazione. La conoscenza della lingua a questo livello consente di svolgere attività professionali in russo in qualità di specialista in ingegneria, in campi tecnici, umanistici e nelle scienze naturali. Questo certificato è necessario per ottenere una laurea o un master. Un certificato di questo livello fornisce inoltre crediti aggiuntivi per l’ammissione ai programmi di laurea magistrale dell’SPBU.
Terzo livello (TORFL-III)/C1. Il superamento della prova indica che il candidato è in grado di svolgere attività professionali in russo come filologo, traduttore, editore, giornalista, diplomatico, manager,operando in un team di russofoni.
Quarto livello (TORFL-IV)/C2. Il superamento della prova indica che il candidato possiede una padronanza della lingua russa di livello elevato, paragonabile a quella di un madrelingua. Il raggiungimento di questo livello è necessario per il conseguimento di un master in filologia, che dà diritto a tutti i tipi di attività di insegnamento e ricerca nel campo della lingua russa.
A questo link è possibile consultare, inoltre, la griglia di autovalutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue per capire quale sia il proprio livello attuale per ogni abilità
La struttura di ogni esame TORFL, per ogni livello, comprende 5 prove che verificano il livello di competenza linguistica nelle diverse aree di impiego della lingua:
Produzione scritta
Lessico e grammatica (quesiti a scelta multipla)
Lettura (quesiti a scelta multipla)
Ascolto (quesiti a scelta multipla)
Produzione orale
L’ordine delle prove e la scansione delle pause può variare. Le tempistiche esatte vengono inviate ai candidati via mail una settimana prima dell’esame. Solitamente la prova orale inizia dopo la pausa pranzo.
Visto che la certificazione più richiesta è quella di primo livello (TORFL-I)/B1, caratterizziamo brevemente le singole prove, sull’esempio del livello TORFL-I /B1.
La prova di “Lessico e grammatica” ha lo scopo di verificare il minimo di conoscenze in campo lessicale. La composizione base del lessico attivo a questo livello copre le sfere della comunicazione quotidiana e genericamente socio-culturale.
La prova di”Lettura” ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione di un testo scritto con strutture grammaticali complesse e svariati mezzi espressivi della lingua, nonché la capacità di orientamento nel testo.
La prova di “Produzione scritta” ha lo scopo di verificare la capacità di formulare i propri obiettivi comunicativi in forma scritta utilizzando un repertorio vario di forme e mezzi di comunicazione linguistici.
La prova di “Ascolto” ha lo scopo di verificare la capacità di comprendere con sufficiente completezza, profondità e precisione l’argomento, l’idea di base, le informazioni principali e quelle specifiche di ciascuna delle diverse parti del messaggio orale.
La prova di “Produzione orale” ha lo scopo di verificare la capacità di produrre oralmente e in modo personalizzato delle affermazioni relativamente all’argomento proposto; costruire affermazioni basate sul testo letto o ascoltato di vario contenuto semantico; riportare il messaggio, l’idea principale del testo letto o ascoltato.
Per i candidati diversamente abili le prove di certificazione si svolgeranno su base individuale.
Ricevi dalla segreteria una mail con le istruzioni per il pagamento ed effettua il pagamento
11 - 18 aprile 2022
Data esame
23 maggio 2022
I candidati diversamente abili (disabilità temporanea o permanente) devono presentare il certificato medico al momento dell’iscrizione in Segreteria. Sulla base del certificato presentato verranno predisposte prove ad hoc.
Centro Linguistico di Ateneo, Via Venezia 16, Padova
Quando
23 maggio 2022 alle ore 8:30
A seconda del numero di candidati, le prove possono terminare anche nel tardo pomeriggio o in prima serata.
Cosa occorre
- Il documento di identità valido usato per l'iscrizione
- Dizionario bilingue dal livello A1 al livello B1
- Dizionario monolingue dal livello B2 al livello C2
Il corso di preparazione alla certificazione TRKI si propone di illustrare struttura, requisiti, strumenti e strategie di preparazione all’esame. Il corso, della durata di 10 ore, sarà principalmente volto all’esercitazione attraverso prove pratiche di simulazione dell’esame. Non si tratta quindi di un corso di lingua russa.
Il corso si rivolge a tutti i livelli (dall’A1 al C2). Alcuni incontri saranno comuni per tutti i livelli e altri invece vedranno un percorso differenziato.
Candidati che hanno un rapporto formale con l'Università di Padova
€122,00
Candidati esterni all'Università di Padova
€142,00
Le quote sono comprensive della Marca da Bollo di € 2,00.
La quota non è rimborsabile salvo eccezionali e gravi motivi da valutarsi a discrezione della Direzione. In questo caso dovrà essere inviata un email con l’indicazione delle motivazioni.
Ricevi dalla segreteria una mail con la conferma dell'attivazione del corso
03/03/2022
Ricevi una mail con le indicazioni del pagamento ed effettua il pagamento
03/03/2022 - 10/03/2022
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a didattica.cla@unipd.it indicando nell’oggetto “Corso di preparazione TORFL”.
Affinché il percorso di preparazione venga attivato dovrà essere raggiunto il numero minimo di 10 iscritti. Alla chiusura delle iscrizioni e prima del pagamento
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00.