- OPAC SBA: il catalogo del Sistema bibliotecario di Ateneo
- CAPeRe: catalogo dei periodici elettronici; comprende sia risorse ad accesso limitato (LAN di Ateneo) sia risorse ad accesso libero
- OPAC italiani: repertorio degli OPAC di tutte (o quasi) le biblioteche italiane
- OPAC SBN: interroga tutte le biblioteche che afferiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale
- ACNP – Catalogo italiano dei periodici: comprensivo delle consistenze dei periodici e delle biblioteche che li posseggono. Utilissimo per il document delivery
- MetaOPAC Azalai Italiano: MetaOPAC che interroga contemporaneamente i cataloghi di un gran numero di biblioteche italiane, comprese molte di quelle che non afferiscono a SBN
Corpora disponibile online
- Corpus BYU: raccolta dei corpora più frequentemente utilizzati. Per l’accesso, è necessario creare un proprio profilo. L’abbonamento effettuato dal CLA consente l’accesso gratuito ad un numero illimitato di utenti dai computer dell’Università di Padova. Comprende, tra gli altri, il BNC (British National Corpus) ed il COCA (Corpus of Contemporary American English)
- Wordbanks Online English corpus: composto da 550 milioni di parole di inglese contemporaneo scritto e parlato. Accesso online di sola prova.
Corpora disponibili in Mediateca
- English Collocations: raccolta di esempi tratti da diversi testi e corpora (CLAM.ER.AAA.36)
- International Corpus of Learner English (Version 2): corpus di scrittura per allievi di livello intermedio alto ed avanzato; per allievi di madrelingua bulgara, cinese, ceca, tedesca, finlandese, francese, olandese, italiana, giapponese, norvegese, polacca, russa, spagnola, svedese, turca e tswana (CLAM.ER.AAA.46)
- MICASE (The Michigan Corpus of Academic Spoken English): corpus composto di 18 cd audio con circa 1.7 milioni di parole riguardanti il linguaggio parlato nelle università contemporanee, in particolare nell’University of Michigan (CLAM.NBM.88.2)
- ICE-GB (The International Corpus of English – The British Component): contiene un milione di parole dell’Inglese scritto e parlato; ogni testo ha note grammaticali che permettono una ricerca complessa e dettagliata (CLAM.ER.AAA.44)
- Corpus of Spoken Professional American-English: cd-rom con circa due milioni di parole; include trascrizioni di conversazioni di vario tipo che hanno preso luogo tra il 1994 e il 1998 (CLAM.ER.AAA.22)
- BNC – British National Corpus: versione multimediale 1.0 del British National Corpus (CLAM.ER.AAA.15)
- BNC – British national Corpus (World Edition): versione multimediale del British National Corpus con più di 100 milioni di parole (CLAM.ER.AAA.16)
- BNC Baby – British National Corpus Baby: corpus con 4 milioni di parole, basato su una divisione in generi: scolastico, di narrativa, giornalistico e di conversazione (CLAM.ER.AAA.25-30/33-34)
- Corpus Linguistics 2003 Lancaster University (UK): contiene articoli e poster delle conferenze tenutesi nei giorni 28-31 marzo 2003 nell’università di Lancaster (CLAM.ER.AAA.20)
- The Lancaster Newsbooks Corpus (Initial Release Version): corpus a cura del Department of Linguistics and Modern English Language della Lancaster University (CLAM.ER.AAA.21)
- MonoConc Pro 2.0: programma che permette di caricare e cercare un corpus e di analizzare le espressioni di un testo (CLAM.ER.AAA.24)
NB: i seguenti dizionari sono consultabili in versione completa da rete di Ateneo oppure tramite proxy, con indirizzo di posta @unipd.it o @studenti.unipd.it
Dizionari di lingua italiana
- Nuovo Devoto-Oli. IL vocabolario dell’Italiano Contemporaneo
- Il nuovo Sabatini-Coletti – versione professional. Dizionario della lingua italiana
- Grande dizionario Hoepli Italiano
- L’etimologico. Vocabolario della lingua italiana (Le Monnier)
- Il Devoto-Oli dei sinonimi e contrari
Dizionari di lingua inglese
- OED. Oxford English Dictionary
- Il nuovo Sansoni Inglese – versione professional. English-Italian / Italiano-Inglese
- Grande dizionario Hoepli Inglese. Inglese-Italiano/Italiano-Inglese
- Grande dizionario tecnico Inglese (Hoepli)
- Il nuovo Inglese tecnico e scientifico (Zanichelli)
- Grande dizionario economico & commerciale Inglese (Hoepli)
- New Economics & Business: dizionario enciclopedico economico e commerciale Inglese-Italiano (Hoepli)
- Dizionario di slang americano. Slang americano-Italiano
Dizionari di lingua francese
- Il nuovo Sansoni Francese – versione professional. Français-Italien/Italiano-Francese
- Grande dizionario tecnico Francese (Hoepli)
Dizionari di lingua spagnola
- Diccionario de lengua española. General (Vox)
- Grande dizionario Spagnolo (Hoepli)
- Grande dizionario tecnico Spagnolo (Hoepli)
Dizionari di lingua tedesca
- Il nuovo Sansoni Tedesco – versione professional. Deutsch-Italienisch/Italiano-Tedesco
- Grande dizionario tecnico Tedesco (Hoepli)
- Grande dizionario economico & commerciale Tedesco (Hoepli)
Dizionari di altre lingue
- Grande dizionario Hoepli Russo
- Dizionario tecnico Russo (Hoepli)
- Dizionario Hoepli Giapponese. Giapponese-Italiano/Italiano-Giapponese
- Dizionario di Cinese. Cinese-Italiano/Italiano-Cinese (Hoepli)
- Dizionario completo Hoepli Portoghese (Brasiliano)
Dizionari di lingue classiche
Altro
- Enciclopedia Zanichelli
- Le garzantine – Letteratura
- Il dizionario dei proverbi italiani (Le Monnier)
NB: sezione in fase di aggiornamento
In questa sezione abbiamo inserito alcuni link per effettuare ricerche approfondite sul web.
- Ipl2 : l’erede del Librarian’s Index to Internet, web directory di risorse di vario genere ed argomento ma tutte accuratamente selezionate. Forse troppo mirata per utenti dell’area anglosassone
- Networked Digital Library of Theses and Dissertations: consente di avere libero accesso a tesi di laurea e dissertazioni di istituzioni accademiche di tutto il mondo
- Internet Archive: portale per la ricerca e recupero di materiali ad accesso prevalentamente gratuito. Contiene testi e libri in formati diversi, film, immagini, musica, file audio, software ecc.
- Google books: trova libri di quasi tutti gli argomenti, con modalità di ricerca anche all’interno del testo. Possibilità di filtrare i materiali full text di libero utilizzo
- OAIster: motore di ricerca per gli Open Archives e altri database di documenti di libero accesso
- Edicola del portale delle biblioteche: elenco di fonti di informazione accessibili in rete a cura dell’Università di Bologna. Comprende quotidiani e periodici italiani ed esteri, agenzie, televisioni
Risorse e riviste linguistiche in rete di Ateneo
- Padua@Thesis: archivio delle tesi dell’Università degli studi di Padova
- Padua@research: archivio istituzionale di documenti derivanti dall’attività scientifica e di ricerca di docenti, ricercatori e collaboratori dell’Ateneo di Padova oltre che delle tesi di dottorato
- MLA International Bibliography: contiene più di 1.7 milioni di record di libri e articoli sulle lingue moderne, letterature, folclore e linguistica
- LION – MLA: servizio online dedicato alla letteratura inglese e americana che consente di accedere, attraverso un unico ambiente di ricerca, a repertori bibliografici, opere di reference, un repertorio di siti web controllati, al testo completo di 120 periodici
- AIRE (Accesso Integrato Risorse Elettroniche): è il portale di accesso veloce per la ricerca e il recupero delle risorse elettroniche di Ateneo (banche dati, cataloghi, eBooks, periodici, portali tematici, multimedia, tesi, e-prints)
- Journal of English as a Lingua Franca, De Gruyter Mouton: è la prima rivista dedicata al fenomeno in rapida crescita dell’inglese come Lingua Franca
- Language Learning in higher education, De Gruyter Mouton: è la rivista che si occupa degli aspetti più rilevanti dell’apprendimento linguistico all’università
In questa sezione puoi trovare un elenco di riviste linguistiche nazionali ed internazionali liberamente consultabili online.
L’elenco non è esaustivo e viene aggiornato periodicamente.
- Especulo: rivista elettronica quadrimestrale di studi letterari (ISSN 1139-3637)
- Vasos comunicantes: rivista spagnola sui traduttori e sulla traduzione. Il contenuto degli articoli è consultabile per tutti i numeri (e, previa registrazione, è anche stampabile)
- REDiT (Revista Electrónica de Didáctica de la Traducción y la interpretación): rivista online per l’insegnamento della traduzione e dell’interpretazione (consultazione in formato .pdf per i vecchi numeri della rivista)
- German as a foreign language: articoli in inglese e tedesco che coprono tutte le aree dell’insegnamento e apprendimento del tedesco, dalla metodologia agli aspetti interculturali
- The Journal of the Imagination in Language Learning: rivista dedicata al ruolo dell’immaginazione nell’apprendimento di una lingua (compresa la lingua madre); di interesse per insegnanti di qualsiasi livello e qualsiasi lingua
- Linguistic Issues in Language Technology: rivista di recente pubblicazione su corpora e linguistica computazionale
- Studi Linguistici e Filologici Online: rivista multilingue del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa
- RFL (Reading in a Foreign Language): rivista accademica semestrale dedicata alla pratica e alla teoria dell’apprendimento e dell’insegnamento del leggere in una lingua straniera
- Porta linguarum: rivista internazionale e interuniversitaria in inglese e spagnolo sulla didattica delle lingue straniere
- NordLyd: rivista dell’ University of Tromsø che pubblica working papers sul linguaggio e la linguistica; in inglese e norvegese
- Mediazioni: rivista in inglese e italiano promossa dal Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture dell’Università di Bologna
- TESL reporter: rivista semestrale per insegnanti di inglese come lingua straniera
- Working Papers in Second Language Studies: rivista della University of Hawaii; non ha una periodicità fissa
- Scenario: rivista in inglese e tedesco che si occupa dell’utilizzo della forma teatrale nell’insegnamento delle lingue
- Dialectogia – Revista electrònica: rivista dell’Università di Barcellona dedicata allo studio delle varianti linguistiche di tutte le lingue
- Applied Language Learning: rivista su metodi e tecniche di insegnamento, sul testing e la valutazione, sui curricula, ecc. consultabile dopo aver scaricato il file in formato pdf (i volumi della rivista sono disponibili cliccando la voce”Academic Journals: Applied Language Learning”)
- Language and Civil Society, Language and Life Sciences: queste due riviste sono destinate ad insegnanti di lingua inglese; contengono vari argomenti relativi alle due aree in oggetto e per ogni argomento ci sono informazioni generali, schemi di lezioni già pronte, una traccia o guida per l’insegnante, ecc.
- The Arizona Working Papers in Second Language Acquisition: rivista che si presenta come luogo di scambio e di crescita per studenti, dottorandi, ricercatori, ecc.
- English Teaching Forum: rivista trimestrale destinata agli insegnanti di inglese come lingua seconda o straniera
- The Internet TESL Journal For Teachers of English as a Second Language: non solo articoli, ma anche software per la preparazione di quiz, giochi didattici, link ad altre risorse sulla didattica e sull’insegnamento della lingua inglese
- Language Learning and Technology – a refereed journal for second and foreign language educators: rivista dedicata principalmente all’utilizzo della tecnologia informatica nei processi sia di insegnamento che di apprendimento di una lingua
- Meta – journal des traducteurs: in lingua francese, tratta tutti gli aspetti della traduzione e dell’interpretazione; si rivolge a traduttori e interpreti ma in realtà può interessare tutti coloro che si interessano a questioni linguistiche
- Volterre-Fr – Ressources Langues et Linguistiques Anglaises et Françaises: nelle sezioni dedicate a insegnanti e studenti una grande ed aggiornata quantità di links ad articoli, testi, software, liste di discussione, risorse di vario genere per la didattica e l’apprendimento di quelle due lingue
- WJMLL – The Web Journal of Modern Language Linguistics: non strettamente legato alla didattica, affronta vari problemi legati al linguaggio; non aggiornato
- TESL-EJ – teaching english as a second or foreign language: articoli, preprint, forum di discussione, ecc.; da segnalare in quanto molto ricca la sezione dedicata alle recensioni sia di testi che di software e la pagina di segnalazione di conferenze, congressi e altro
- Zeitschrift fur Interkulturellen Fremdsprachenunterricht: articoli in tedesco e inglese sulla didattica e la metodologia dell’insegnamento della lingua tedesca
- Cuadernos Cervantes: anche se non è una rivista dedicata all’insegnamento della lingua, ha una sezione dedicata E/LE dedicata all’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera
- ALSIC (Apprentissage des langues et systèmes d’information et de communication): rivista francofona dedicata alla presentazione e scambio di lavori teorici e attività pratiche nei campi della didattica, linguistica applicata, piscolinguistica, linguistica-informatica, ecc.
- APPLES – Applied Language Studies: rivista internazionale del Centre for Applied Language Studies dell’Università di Jyväskylä (Finlandia) che si occupa di vari aspetti del linguaggio (teoria, metodologia, insegnamento, testing, ecc.)
- IALLT (International Association for Language Learning Technology): rivista dell’Associazione Internazionale per l’apprendimento della lingua attraverso la tecnologia
Per la lingua italiana è possibile consultare i seguenti link:
- FSI Language Courses: sito per l’apprendimento dell’italiano attraverso file audio e pdf
- E. L. Easton: il sito propone link per test ed esercizi online
- about.com – Italian Language: sito ricco di risorse per la lingua italiana, con sezioni relative alla grammatica, la cultura e la letteratura
- Languagesonline: il sito contiene unità didattiche ed esercizi online(selezionare Italiano nel menu a sinistra)
- Verbix: sito con coniugatore di verbi. Basta inserire il verbo desiderato e si ottiene la coniugazione completa
- Oneworlditaliano: corso di italiano online. Contiene grammatica, esercizi vari, dettati, tabelle dei verbi, approfondimenti sulla cultura e sul vocabolario, proverbi e modi di dire, esercizi di coprensione