Aperti a: | Grammatica NON ATTIVATO | Parlato NON ATTIVATO | Scritto accademico NON ATTIVATO | Fonetica NON ATTIVATO |
---|---|---|---|---|
Erasmus PLUS | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Erasmus PLUS azione KA107 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Erasmus Mundus | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Accordi bilaterali | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Iscritti all'Università di Padova | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Docenti, ricercatori, assegnisti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
PHD | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Servizio Volontario Europero (SVI) | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Scuola Galileiana | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Studenti di LLM, LCM e MZL | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
I moduli di Italiano sono dei corsi intensivi di 15 ore dedicati al rafforzamento di diverse abilità linguistiche. Sono previsti quattro moduli di focus diverso: 1. Grammatica, 2. Parlato, 3. Scritto Accademico, 4. Fonetica.
Ogni modulo viene attivato con un numero minimo di 10 iscritti e prevede un massimo di 20 iscritti.
Non è previsto un test di piazzamento.
Se si vuole frequentare uno dei moduli è necessario leggere attentamente le descrizioni riportate sotto. La partecipazione a un corso è gratuita.
Per questi corsi NON è prevista la registrazione di CFU da parte del Centro Linguistico.
- Il modulo inizia ——– e finisce ———– e prevede 2.5 ore accademiche di esercitazioni a incontro per un totale di 15 ore accademiche in aula più 5 ore di lavoro autonomo a casa (frequenza obbligatoria in classe del 70%).
Gli incontri si tengono una volta alla settimana, ogni venerdì dalle 10.30 alle 12.30.
Il corso si rivolge a studenti che hanno già studiato l’italiano e sono in possesso di un attestato di livello B2. Chi non avesse un attestato verrà contattato per un colloquio necessario per accertare il livello di competenza linguistica.
PROGRAMMA: durante il corso vengono trattati alcuni dei temi più complessi per chi apprende l’italiano L2. In particolare:
- uso del congiuntivo e del condizionale
- le leggi della concordanza dei tempi
- dalla frase semplice alla frase complessa: frasi coordinate e subordinate
- i pronomi personali semplici e doppi
- i pronomi relativi
Alla spiegazione delle regole seguiranno esercizi ed attività pratica.
ATTENZIONE: i posti sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d’attesa.
ISCRIZIONE CHIUSA
Classe definitiva NON DISPONIBILE
-
Il modulo inizia———- e finisce ———- e prevede 2 ore accademiche di esercitazioni ad incontro per un totale di 15 ore in aula più 5 ore di lavoro autonomo a casa (frequenza obbligatoria in classe del 70% ).
Gli incontri si tengono una volta alla settimana, ogni venerdì dalle 9.00 alle 10.30.
Il corso prevede due livelli:
Livello principianti: si rivolge a studenti di livello principiante con una limitata conoscenza dell’italiano (livello A1).
Prima dell’inizio del modulo l’insegnante contatterà gli iscritti per spiegare gli obiettivi specifici e verificare la motivazione e le aspettative attraverso un colloquio.
OBIETTIVI:
- praticare alcuni aspetti della pronuncia (fonologici) per acquisire maggiore fluidità nell’articolazione e nell’interazione
- praticare il parlato per favorire un approccio più rilassato nell’interazione, anche in ambiente formale
ATTENZIONE: i posti sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d’attesa.
ISCRIZIONE CHIUSA
Classe definitiva NON DISPONIBILE
Livello base: si rivolge a studenti che hanno già studiato l’italiano (livello A1 già raggiunto o A2).
Prima dell’inizio del modulo l’insegnante contatterà gli iscritti per spiegare gli obiettivi specifici e verificare la motivazione e le aspettative attraverso un colloquio.
OBIETTIVI:
- praticare il parlato e sviluppare una conversazione fluida e spontanea
- favorire l’interazione in italiano attraverso temi di attualità o di carattere culturale
ATTENZIONE: i posti sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d’attesa.
ISCRIZIONE CHIUSA
Classe definitiva NON DISPONIBILE
-
Il modulo inizia ———- e finisce il ——— e prevede 2 ore accademiche di esercitazioni ad incontro, per un totale di 15 ore in aula più 5 ore di lavoro autonomo a casa (frequenza in classe obbligatoria del 70% ).
Gli incontri si tengono una volta alla settimana, ogni venerdì dalle 10.30 alle 12.30.
Il corso si rivolge a studenti che hanno già studiato l’italiano e hanno conseguito un livello B1+/B2 in italiano.
PROGRAMMA:
- uso della punteggiatura e della corretta grafia delle parole nei testi accademici
- tecniche di riscrittura del testo: dal testo al riassunto; dagli appunti al testo
- la stesura di: lettere e e-mail formali; abstract; recensioni; regolamenti, relazioni
Gli studenti svolgeranno attività di scrittura in modo individuale e collaborativo in piccoli gruppi.
ATTENZIONE: i posti sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d’attesa.
ISCRIZIONE CHIUSA
Classe definitiva NON DISPONIBILE
-
Il modulo inizia ——— e finisce il ——— e prevede 2 ore accademiche di esercitazioni ad incontro per un totale di 15 ore in aula più 5 ore di lavoro autonomo a casa (frequenza in classe obbligatoria del 70%).
Gli incontri si tengono una volta alla settimana, ogni venerdì dalle 9.00 alle 10.30.
Il modulo si rivolge a studenti di qualsiasi livello di competenza della lingua italiana che abbiano difficoltà nella pronuncia dei suoni tipici dell’italiano e nella corretta lettura di parole e testi scritti in italiano nonchè nella corretta scrittura delle parole italiane (grafematica).
PROGRAMMA:
- venire incontro alle difficoltà articolatorie dei singoli studenti
- offrire una panoramica su come si creano i suoni (apparato fonatorio umano)
- presentare il repertorio fonetico dell’italiano
- soffermarsi sui suoni di norma più difficili per i non italofoni
- indicare le più frequenti linee intonative del parlato
ATTENZIONE: i posti sono limitati. Al raggiungimento del numero massimo di iscritti verrà creata una lista d’attesa.
ISCRIZIONE CHIUSA
Classe definitiva NON DISPONIBILE