La CertificazioneCILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Il titolo è ufficialmente riconosciuto da EALTA (European Language Testing Association), l’associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa.
A causa del raggiungimento del n° massimo di iscrizioni, il form di iscrizione per la sessione CILS del 4 dicembre 2025 si è chiuso in data 6/10/2025. Dal 6 al 12 ottobre è possibile inserirsi in lista d’attesa. Non appena dovessero liberarsi dei posti, chi è in lista d’attesa verrà contattato per finalizzare l’iscrizione.
N.B. Per poter iscriversi al corso OSS è necessario sostenere il livello B1 Standard (o livelli superiori): il B1 Cittadinanza non è accettato per iscriversi al corso OSS
L’esame si compone di diverse prove per misurare tutte le abilità linguistiche e comunicative.
Le prove sono così suddivise per ogni livello:
A1
A2
B1 Cittadinanza
B1
B2
C1
C2
Ascolto
30′
30′
30′
30′
30′
40′
50′
Comprensione della lettura
30′
40′
40′
50′
50′
1h 10′
1h 20′
Strutture di comunicazione
–
–
–
1h
1h
1h 15′
1h 30′
Pausa
15′
15′
15′
15′
15′
15′
15′
Produzione scritta
30′
40′
40′
1h 10′
1h 10′
1h 30′
1h 30′
Durata totale
1h:45′
2h:05′
2h 05′ ca.
3h 45′ ca.
3h 45′ ca.
4h 50′ ca.
5h 25′ ca.
Alle prove scritte della tabella precedente si aggiunge poi la prova di produzione orale che ogni candidato sostiene singolarmente con la commissione del proprio livello.
A causa del raggiungimento del n° massimo di iscrizioni, il form di iscrizione per la sessione CILS del 4 dicembre 2025 si è chiuso in data 6/10/2025. Dal 6 al 12 ottobre è possibile inserirsi in lista d’attesa. Non appena dovessero liberarsi dei posti, chi è in lista d’attesa verrà contattato per finalizzare l’iscrizione.
Date d’esame
Sede d’esame
Livelli d’esame
Periodo per effettuare l’iscrizione
Form di iscrizione
Ricezione mail con istruzioni per il pagamento
Periodo per effettuare il pagamento
4 dicembre 2025
Centro Linguistico di Ateneo,
Via Venezia 16, Padova
– B1 Cittadinanza
– B1
– B2
– C1
– C2
A causa del raggiungimento del n° massimo di iscrizioni, il form di iscrizione si è chiuso in data 6/10/2025. Dal 6 al 12 ottobre è possibile inserirsi in lista d’attesa. Non appena dovessero liberarsi dei posti, chi è in lista d’attesa verrà contattato per finalizzare l’iscrizione.
I candidati diversamente abili (disabilità temporanea o permanente) devono consegnare il certificato medico in Segreteria Didattica dopo aver compilato il form di iscrizione.
Vi preghiamo di fare molta attenzione nell’inserire i vostri dati nel form di iscrizione perchè saranno quelli che compariranno nell’attestato.
Se dopo l’emissione dell’attestato si riscontrassero errori, infatti, ci sono dei costi extra di segreteria da pagare per chiedere la rettifica anagrafica.
In particolare:
€20,00 per la rettifica anagrafica dell’attestato da spedire in Italia
€30,00 per la rettifica anagrafica dell’attestato da spedire all’estero
Il Centro Linguistico offre un percorso di preparazione gratuito alla Certificazione di italiano CILS. Il percorso è riservato agli studenti e ai dipendenti dell’Università degli Studi di Padova che abbiano completato la loro iscrizione all’esame di certificazione.
Sia i candidati esterni che quelli interni, invece, possono prepararsi utilizzando le risorse reperibili alla seguente pagina sotto la domanda “Come mi preparo all’esame?”: https://cla.unipd.it/faq-cils/
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00.
Questo sito utilizza i cookie per analisi statistiche: continuando la navigazione ne accetti l'uso.