I corsi semestrali di italiano sviluppano tutte le abilità linguistiche.
Ogni semestre vengono attivati corsi per i diversi livelli linguistici del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR)
I posti disponibili sono limitati e vengono assegnati in base all’ordine cronologico delle iscrizioni.
Una volta assegnati tutti i posti, viene aperta una lista d’attesa.
N.B. I tre step di iscrizione (1-registrazione 2-test di autovalutazione 3-scelta della classe e orario del corso) sono obbligatori. Se non completi tutti gli step non potrai partecipare alle lezioni!
Partecipanti all'azione Erasmus+ KA171 e ad Erasmus Mundus
Studenti partecipanti ad Accordi Bilaterali
Tutti gli studenti internazionali iscritti all'Università di Padova
Partecipanti al servizio di volontariato SVE (European Voluntary Service) presso l'Università di Padova
Professori, ricercatori, assegnisti
Dottorandi
Partecipanti al servizio di volontariato SVE (European Voluntary Service) presso l'Università di Padova
Studenti della Scuola Galileiana
N.B.Il numero di posti è limitato. Puoi frequentare più di un corso di lingua italiana solo sei sei studente di uno dei Corsi di Studio che hanno concordato con il CLA un particolare percorso di apprendimento della lingua italiana (es. Medicine and Surgery; Scuola Galileiana; Lingue, Letterature e Mediazione culturale) o se devi sostenere il TAL A2 di italiano nell’ambito della tua carriera. Se non rientri in queste categorie, puoi frequentare un solo corso di lingua italiana al Centro Linguistico: se ti iscrivi per un ulteriore corso, sarai messo in lista d’attesa e verrai contattato nel caso rimangano posti disponibili nelle classi.
I corsi prevedono 4 ore di esercitazioni settimanali (2 incontri di 2 ore ciascuno a settimana) per un totale di 40 ore aula + 10 ore di autoapprendimento. Il libro di testo è a carico dello studente.
I corsi del secondo semestre iniziano il 13-14 marzo 2023 e si tengono dal lunedì al venerdì in un orario compreso tra le 8:30 e le 18:30.
I corsi si svolgono prevalentemente in presenza, ma sono attivate anche alcune classi completamente online.
Per iscriverti ai corsi semestrali di italiano, dovrai completare i tre step nelle date indicate!
1° STEP: REGISTRAZIONE SULLA PIATTAFORMA – DAL 13 (ALLE ORE 14:00) AL 26 FEBBRAIO 2023 Puoi iscriverti ai corsi intensivi di Italiano da questa sezione tramite il link che sarà pubblicato nel periodo sopra indicato. I posti sono limitati, quindi ti suggeriamo di iscriverti il prima possibile nel periodo dedicato. Ad esaurimento dei posti disponibili, sarà aperta una lista d’attesa.
Se hai un rapporto formale con l’Università di Padova, ma NON hai le credenziali SSO (es. Volontari del Servizio Civile Europeo, Visiting Professors, PhD in scambio) devi prima registrati in Uniweb attraverso il seguente link:Registrazione Uniwebper ottenere le credenziali temporanee. A partiredal giorno dopo la registrazionesu Uniweb, potrai accedere alla piattaforma ai corsi di italiano.
2° STEP: TEST DI AUTOVALUTAZIONE – DAL 13 (ALLE ORE 14:00) AL 26 FEBBRAIO 2023 Per poter proseguire con l’iscrizione ai corsi devi sostenere il test di autovalutazione nello stesso periodo delle iscrizioni. Trovi il link per il test di autovalutazione all’interno della piattaforma di iscrizione. Il numero delle classi e dei livelli attivati viene deciso in base al numero degli iscritti e ai risultati del test di autovalutazione! Nella prossima sezione trovi più informazioni sul test.
3° STEP: SCELTA DELLA CLASSE E DELL’ORARIO DEL CORSO: DAL 6 ALL’8 MARZO 2023 Per completare l’iscrizione ai corsi scegli la classe e l’orario tramite il link che sarà pubblicato in questa sezione nel periodo sopra indicato. La scelta della classe e dell’orario è obbligatoria: gli studenti che non selezionano un orario non potranno partecipare alle lezioni!
Il livello di corso giusto per te viene stabilito dal risultato del test di autovalutazione che devi sostenere nello stesso periodo delle iscrizioni. Trovi il link per il test di autovalutazione all’interno del form di iscrizione.
Il test di autovalutazione è diviso in sei livelli (dall’A1 al C2). Sei tu a scegliere da quale livello iniziare a testare la tua conoscenza dell’italiano.
N.B.Per poter partecipare ai corsi, devi completare almeno un livello del test di autovalutazione!
Se sei un principiante assoluto devi fare il test di autovalutazione di livello A1.
Se non sei principiante assoluto ma non sai da quale livello iniziare, puoi consultare la griglia di autovalutazione (Griglia di autovalutazione del CEFR) e gli argomenti dei corsi divisi per livello che trovi nei file qui sotto.
Se completi un livello con esito positivo puoi sempre provare il test di livello superiore, quindi, se non sei sicuro, parti da un livello inferiore per proseguire eventualmente con i successivi.
Qualche giorno dopo aver completato il test, il livello che hai ottenuto sarà caricato sulla piattaforma di iscrizione!
Gli insegnanti, in ogni caso, potranno fare degli spostamenti di livello per ragioni didattiche.
Oltre alla griglia di autovalutazione ti possono essere molto utili anche gli argomenti che verranno affrontati in ogni livello, che trovi nei seguenti file:
Al termine del corso puoi sostenere un test di uscita. Il test è superato se ottieni un punteggio di almeno 60/100.
Per essere ammesso a sostenere il test di uscita devi avere frequentato almeno il 70% delle 40 ore in aula (almeno 28 ore) e aver completato tutte le 10 ore di attività di studio/online assegnate dai docenti.
Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Padova ti riconosce 3 crediti formativi (CFU) solo se sei uno studente in scambio Erasmus o tramite Accordi Bilaterali. I crediti formativi (CFU) sono riconosciuti solo alla fine del primo corso. Se frequenti un secondo corso, non ti verranno riconosciuti ulteriori crediti.
Se non ti presenti, senza avvisare, per due lezioni consecutive, non potrai più partecipare al corso.
Se decidi di rinunciare al corso, sei pregato di comunicarlo alla segreteria didattica del CLA attraverso il modulo contatti e all’insegnante entro le prime due settimane dall’inizio del corso stesso.
Per maggiori informazioni puoi contattare la Segreteria Didattica del CLA.
La segreteria del Centro Linguistico, è in Via Venezia, 16, Padova, ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.