I corsi semestrali di italiano sviluppano tutte le abilità linguistiche.
Ogni semestre vengono attivati corsi per i diversi livelli linguistici del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR)
ISCRIZIONI CHIUSE
SCELTA DELL’ORARIO PER GLI STUDENTI IN MOBILITA’ INCOMING GIA’ ISCRITTI APERTA IL 2-3 OTTOBRE (SEZIONE ISCRIZIONE) INIZIO LEZIONI: 8-9 OTTOBRE
N.B. I tre step di iscrizione (1-registrazione 2-test di piazzamento 3-scelta dell’orario del corso) sono obbligatori. Se non completi tutti gli step non potrai partecipare alle lezioni!
La frequenza è gratuita. Dal momento che i posti sono limitati, ricevesempre priorità chi non ha mai frequentato un corso di lingua italiana al Centro linguistico. Se hai già frequentato un corso di italiano al CLA, anche parzialmente (più di 10 ore) e indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del corso, potrai iscriverti ad un ulteriore corso, ma in caso di esaurimento dei posti sarai inserito in lista d’attesa e sarai contattato in caso altri iscritti si ritirino o non si presentino ai corsi.
Puoi frequentare con priorità fino a tre corsi solo se sei: – uno studente che deve sostenere il TAL A2 di italiano nell’ambito della carriera; – un rifugiato politico; – uno studente di Medicine and Surgery; – uno studente di Lingue, Letterature e Mediazione culturale; – uno studente della Scuola Galileiana.
Gli studenti potranno scegliere, fino ad esaurimento dei posti disponibili, fra due tipi di corso:
Corsi di italiano comunicativo – focalizzati sullo sviluppo delle abilità orali – 30 ore. Questi corsi privilegiano compiti collaborativi, task e simulazioni a coppie o a piccoli gruppi che riproducono situazioni della vita reale. Lo scopo è quello di promuovere una comunicazione più fluente, con obiettivi diversi a seconda del livello del QCER (dal Pre-A1 al B2). L’uso della grammatica è funzionale alle attività comunicative.
Corsi di italiano generale – 40 ore. Questi corsi sviluppano tutte le abilità linguistiche (ascolto, lettura, scrittura e uso della lingua). Dedicano spazio anche alla produzione orale, sebbene in misura più contenuta rispetto ai corsi comunicativi. Sono proposti per tutti i livelli, da Pre-A1 a C1, secondo gli indici del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Tutti i corsi prevedono 4 ore di esercitazioni settimanali (2 incontri di 2 ore ciascuno a settimana). Eventuali libri di testo sono a carico dello studente.
I corsi del primo semestre iniziano l’8-9 ottobre 2025 e si tengono dal lunedì al giovedì. I corsi si svolgono prevalentemente in presenza, ma vengono attivate anche alcune classi completamente online.
3° STEP: SCELTA DELLA CLASSE E DELL’ORARIO DEL CORSO –LA DATA E’ RIPORTATA SOTTO
Per ogni livello, ci saranno classi di entrambi i tipi di corsi (generale/comunicativo) e con orari diversi. È obbligatorio scegliere una classe: gli studenti che non selezionano una classe non potranno frequentare alcuna lezione!
STUDENTI INTERNAZIONALI ISCRITTI A UNIPD (DEGREE SEEKERS), PhD, RICERCATORI, PROFESSORI
I corsi in presenza si terranno presso il Centro Linguistico in Via Venezia 16 (l’edificio n°4 della Cittadella di Psicologia). Gli studenti iscritti alle classi online riceveranno il link via e-mail dagli insegnanti prima dell’inizio delle lezioni. Se non ti presenti per DUE lezioni consecutive, senza avvisare l’insegnante, non potrai più partecipare al corso anche se sei correttamente iscritto e la segreteria procederà con lo scorrimento della lista d’attesa. Se decidi di rinunciare al corso, sei pregato di comunicarlo alla Segreteria Didattica del CLA e all’insegnante entro le prime due settimane dall’inizio del corso stesso.
Al termine del corso, solo gli studenti Erasmus+ (KA131 – per studio), SEMP, SEN Coimbra, ARQUS e Accordi Bilaterali che frequentano almeno il 70% del corso possono sostenere un test di fine corso. In questo modo, l’Università di Padova può riconoscere 3 crediti ECTS. I crediti vengono riconosciuti solo al termine del primo corso frequentato.
Tutti gli studenti che frequentano almeno il 70% del corso riceveranno un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni puoi contattare la Segreteria Didattica del CLA. Puoi anche prenotare un appuntamento Zoom dal seguente link: https://cla.unipd.it/en/zoom-meeting/ La segreteria del Centro Linguistico si trova in Via Venezia, 16 (Padova) ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 (tel. 049 8276185).
Questo sito utilizza i cookie per analisi statistiche: continuando la navigazione ne accetti l'uso.