PLIDA: questa certificazione di italiano è riconosciuta in Italia e utilizzabile in Italia al 100 %, ma essendo rilasciata da un’associazione privata (e non da un’Università come CILS e CELI) non è garantito il suo riconoscimento in tutto il mondo
il certificato di livello A2 serve per poter richiedere la Carta di Soggiorno, cioè il Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
il certificato di livello B1 è richiesto per poter ottenere la Cittadinanza italiana
per poter iscriversi al corso OSS è necessario sostenere il livello B1 Standard (o livelli superiori): il B1 Cittadinanza non è accettato per iscriversi al corso OSS
i certificati di livello B1 e B2 vengono richiesti di solito per l’ammissione alle principali Università italiane per gli studenti stranieri che vogliano seguire i corsi di laurea in lingua italiana
La legge 1/12/2018 n°132 ha introdotto nuove norme in materia di acquisizione della cittadinanza italiana modificando ed integrando la legge n°92 del 1992. Ora per l’acquisizione della cittadinanza italiana per matrimonio o per concessione di legge è necessario conoscere la lingua italiana a livello non inferiore al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Sono esclusi da questo obbligo i richiedenti che abbiano sottoscritto l’accordo di integrazione o che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Tutti gli altri cittadini stranieri, per dimostrare la conoscenza della lingua italiana, al momento di presentazione della domanda sono tenuti a dimostrare di possedere questo requisito nei seguenti modi:
attestare il possesso di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e dal Ministero degli affari esteri o dal o dal Ministero dell’istruzione;
produrre apposita certificazione rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e dal Ministero degli affari esteri o dal Ministero dell’istruzione.
N.B. Per poter iscriversi al corso OSS è necessario sostenere il livello B1 Standard (o livelli superiori): il B1 Cittadinanza non è accettato per iscriversi al corso OSS.
N.B. Per poter iscriversi al corso OSS è necessario sostenere il livello B1 Standard (o livelli superiori): il B1 Cittadinanza non è accettato per iscriversi al corso OSS
Controlla le Linee Guida CILS dove vengono descritti i contenuti e la struttura dell’esame per ogni livello
Esercitati con i test di prova disponibili gratuitamente per tutti i livelli
Se appartieni alla comunità Unipd (studente, PhD, ricercatore, docente ecc.), dopo esserti iscritta/o all’esame di certificazione verrai contattata/o dalla nostra Segreteria Didattica per partecipare gratuitamente al percorso di preparazione all’esame
La procedura dell’esame e la scansione temporale sono molto precise quindi non è possibile personalizzare l’orario delle prove. Eventualmente è possibile, se avvisi in tempo la Segreteria, trovare un accordo per la prova orale. In ogni caso tieni presente che la prova orale è sempre fatta dopo le prove scritte, quindi nel pomeriggio.
motivi di salute (con presentazione di certificato medico)
gravi motivi di famiglia, studio o lavoro (la cui data deve coincidere con quella dell’esame). Questi motivi devono essere documentati o autocertificati
Per giustificare l’assenza dovrai inviarci una valida documentazione al massimo entro 15 giorni dopo la data d’esame. Poi il Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena valuterà se accettare le motivazioni fornite.
In caso positivo, non è comunque possibile richiedere il rimborso dell’iscrizione all’esame che hai già pagato. La quota però sarà trasferita alla sessione d’esame successiva così pagando un supplemento di €10,00 potrai sostenere l’esame, scegliendo la sede in qualsiasi centro CILS nel mondo.
Risulti assente a tutte le prove e di conseguenza perdi l’intera quota d’iscrizione all’esame che hai versato. Quindi sarebbe come presentarsi e non superare nessuna prova.
Tutte le prove sono valutate centralmente presso il Centro Certificazione CILS, che ha elaborato i criteri per la valutazione delle abilità e delle varie tipologie di prove, e la relativa modalità di attribuzione dei punteggi.
Il punteggio complessivo varia a seconda dei livelli. Ogni abilità ottiene un punteggio autonomo (variabile da 0 a 20). Per conseguire la certificazione CILS è necessario raggiungere la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l’esame.
I candidati che non ottengono la sufficienza in tutte le abilità ricevono un attestato di capitalizzazione, dove sono indicate le abilità superate e quelle non superate. Questo attestato è valido per massimo 18 mesi per completare la certificazione.
La capitalizzazione non vale per il livello B1 Cittadinanza per cui invece non è possibile capitalizzare i risultati: se non si supera l’esame anche solo per un’abilità bisogna ripetere l’intero esame (pagando di nuovo l’intera quota di iscrizione).
Il Centro CILS pubblica i risultati sul sito dell’Università per Stranieri di Siena entro 3 mesi dalla data d’esame.
Fanno eccezione i risultati del B1 Cittadinanza che invece sono disponibili entro 40-45 giorni dalla data d’esame.
Puoi conoscere i risultati del tuo esame se vai all’indirizzo http://online.unistrasi.it/riscils.asp e inserisci il tuo numero di matricola e la tua data di nascita.
Il CLA ti invierà una mail all’indirizzo che hai indicato al momento dell’iscrizione per informarti dei risultati.
Se non ottieni la sufficienza in tutte le abilità riceverai un attestato di capitalizzazione con l’indicazione delle abilità superate e quelle non superate. Questo attestato è valido al massimo 18 mesi per completare la certificazione. Potrai iscriverti a una nuova sessione pagando solo le prove che devi ancora superare.
Se non superi nessuna prova potrai decidere se iscriverti ad una nuova sessione pagandola interamente.
Fatta eccezione per il livello B1 Cittadinanza per cui invece non è possibile capitalizzare i risultati: se non si supera l’esame anche solo per un’abilità bisogna ripetere l’intero esame (pagando di nuovo l’intera quota di iscrizione).
Se vuoi fare un reclamo relativo al risultato o vedere le tue prove devi rivolgerti al Centro CILS entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dei risultati sul sito o dal ricevimento del Riepilogo delle prove di esame. Devi inviare il tuo reclamo al Direttore del Centro CILS seguendo tutte le indicazioni presenti nel seguente file:
Se i tuoi dati sull’attestato fossero sbagliati puoi richiedere la rettifica anagrafica dell’attestato ma pagando dei costi extra di segreteria.
In particolare:
€20,00 per la rettifica anagrafica dell’attestato da spedire in Italia
€30,00 per la rettifica anagrafica dell’attestato da spedire all’estero
Per evitare questo tipo di problema, vi preghiamo di fare molta attenzione nell’inserire i vostri dati nel form di iscrizione perchè saranno quelli che compariranno nell’attestato.