Il CLA offre un percorso di preparazione gratuito a coloro che si siano già iscritti o che intendano iscriversi all’esame di Certificazione di tedesco TestDaF.
Alcune risorse di preparazione sono sempre disponibili online; per il One-on-one Advising e le simulazioni/collaudi, invece, è necessario iscriversi attraverso i form disponibili in questa pagina durante i periodi stabiliti.
Video tutorial su cos’è il TestDaF e come prepararsi all’esame
One-on-one advising
Gli incontri di one-on-one advising possono essere fatti sia in presenza presso il Centro Linguistico che online via Zoom.
Si tratta di incontri individuali e gratuiti della durata di 45′ ognuno con un esperto linguistico di madrelingua tedesca.
I colloqui personalizzati hanno l’obiettivo di:
- illustrare struttura, requisiti, strumenti e strategie di preparazione all’esame;
- pianificare ed organizzare il percorso di apprendimento al fine del superamento della certificazione TestDaF;
- esercitarsi attraverso prove pratiche sulle singole abilità oggetto d’esame;
- ricevere consigli e sostegno nella scelta delle risorse e materiali disponibili per l’apprendimento.
Gli incontri sono rivolti sia a interni che esterni Unipd.
Dopo aver compilato il form di iscrizione, il Centro Linguistico invierà una mail per stabilire con i partecipanti data e orario dell’incontro.
N° di incontri | Destinatari | Periodo | Iscrizioni | Form di iscrizione |
Max 5 | Candidati che hanno un rapporto formale con l’Università di Padova | Tra il 22 settembre e il 24 ottobre 2025 | Dal 20 agosto al 17 settembre 2025 | Iscrizioni ancora chiuse |
1 | Candidati che non hanno un rapporto formale con l’Università di Padova | Tra il 22 settembre e il 24 ottobre 2025 | Dal 20 agosto al 17 settembre 2025 | Iscrizioni ancora chiuse |
Simulazioni e collaudi del test
- Il CLA offre la possibilità a tutti coloro che si sono iscritti o pensano di iscriversi al TestDaF di partecipare gratuitamente a delle simulazioni d’esame. Le simulazioni comprendono tutte le prove d’esame (lettura, ascolto e scrittura) tranne la prova di produzione orale.
- In collaborazione con il TestDaF-Institut, il CLA, inoltre, offre la possibilità di partecipare anche ai collaudi del test. I collaudi sono delle vere e proprie simulazioni d’esame e come tali sono occasioni utilissime per testare il proprio livello di conoscenza del tedesco – il livello minimo per superare il test è il TDN 3 che corrisponde al livello B2 del QCER. Partecipando al collaudo di un test, si approfondisce la conoscenza della struttura dell’esame e si familiarizza con la situazione dell’esame TestDaF. I collaudi vengono organizzati dal TestDaF-Institut per calibrare i nuovi item d’esame e la partecipazione è gratuita. Il CLA partecipa ai collaudi per entrambe le versioni del TestDaF, la versione cartacea e la versione digitale.
Al momento non ci sono simulazioni e/o collaudi in programmazione.
Materiale gratuito in Moodle per studenti e personale UNIPD