I corsi intensivi di italiano comunicativo sviluppano prevalentemente le abilità orali. In questi corsi l’uso della grammatica è utile e funzionale alle attività comunicative.
PROSSIMA SESSIONE DI CORSI COMUNICATIVI: LUGLIO 2025 INFORMAZIONI E DATE DI ISCRIZIONE SARANNO DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA ENTRO FINE APRILE
Non è consentita l’iscrizione agli studenti in mobilità Erasmus+ o tramite Accordi Bilaterali. Se rientri in queste tipologie, dovrai iscriverti ai corsi semestrali proposti dal CLA, per poter ottenere i 3 CFU, se previsti nel tuo accordo.
La frequenza è gratuita. Dal momento che i posti sono limitati, ricevesempre priorità chi non ha mai frequentato un corso di lingua italiana al Centro linguistico. Se hai già frequentato un corso di italiano al CLA, anche parzialmente (10 o più ore) e indipendentemente dalla tipologia e dalla durata del corso, potrai iscriverti ad un ulteriore corso, ma in caso di esaurimento dei posti sarai inserito in lista d’attesa e sarai contattato in caso altri iscritti si ritirino o non si presentino ai corsi.
Puoi frequentare gratuitamente fino a tre corsi solo se sei: – uno studente che deve sostenere il TAL A2 di italiano nell’ambito della carriera; – un rifugiato politico; – uno studente di Medicine and Surgery; – uno studente di Lingue, Letterature e Mediazione culturale; – uno studente della Scuola Galileiana.
La prossima sessione di corsi sarà attivata a luglio 2025.
I corsi si svolgono prevalentemente in presenza, ma sono attivate anche alcune classi completamente online. La durata totale dei corsi è di 20/30 ore accademiche, distribuite su 1-2 settimane. Sono previsti corsi di diversi livelli, ogni livello verrà attivato con un numero minimo di 10 iscritti: gli insegnanti potranno fare degli spostamenti di livello per ragioni didattiche.
I corsi comunicativi sviluppano prevalentemente le abilità orali (anche a partire da spunti di testi, audio e video), con modalità che favoriscono lo scambio all’interno del gruppo classe; si privilegiano compiti collaborativi, task e simulazioni a coppie o a piccoli gruppi che riproducono situazioni vicine alla vita reale. Lo scopo è quello di promuovere una comunicazione più fluente, con obiettivi diversi a seconda del livello scelto. L’uso della grammatica è funzionale alle attività comunicative, quindi saranno affrontati alcuni dei compiti e delle funzioni comunicativi previsti per ciascun livello dal Quadro Comune europeo di riferimento e dal Companion, e potranno essere introdotti anche alcuni indici linguistici del livello prescelto, qualora utili allo sviluppo della comunicazione.
È previsto un test finale – che si svolgerà nelle ultime lezioni – che non verifica le singole abilità né la grammatica, ma è di tipo comunicativo e può prevedere una interazione orale in coppia, una presentazione svolta dai singoli o in piccoli gruppi o dibattiti su tematiche concordate con la classe.
Il livello di corso giusto per te viene stabilito dal risultato del test di autovalutazione che devi sostenere nello stesso periodo delle iscrizioni. Trovi il link per il test di autovalutazione all’interno del form di iscrizione.
Il test di autovalutazione è diviso in sei livelli (dall’A1 al C2). Sei tu a scegliere da quale livello iniziare a testare la tua conoscenza dell’italiano.
N.B. Per poter partecipare ai corsi, devi completare almeno un livello del test di autovalutazione!
Se sei un principiante assoluto devi fare il test di autovalutazione di livello A1.
Se non sei principiante assoluto ma non sai da quale livello iniziare, puoi consultare la griglia di autovalutazione (Griglia di autovalutazione del CEFR) e gli argomenti dei corsi divisi per livello che trovi nei file qui sotto.
Se completi un livello con esito positivo puoi sempre provare il test di livello superiore, quindi, se non sei sicuro, parti da un livello inferiore per proseguire eventualmente con i successivi.
Qualche giorno dopo aver completato il test, il livello che hai ottenuto sarà caricato sulla piattaforma di iscrizione!
Gli insegnanti, in ogni caso, potranno fare degli spostamenti di livello per ragioni didattiche.
Oltre alla griglia di autovalutazione ti possono essere molto utili anche gli argomenti che verranno affrontati in ogni livello, che trovi nei seguenti file:
Per il livello C1 non sono previsti corsi comunicativi, ma si invita gli studenti a partecipare ai corsi semestrali C1 (ottobre-dicembre; marzo-aprile). In alternativa, è possibile seguire il comunicativo B2.
Per maggiori informazioni puoi contattare la Segreteria Didattica del CLA. Puoi anche prenotare un appuntamento Zoom dal seguente link: https://cla.unipd.it/en/zoom-meeting/ La segreteria del Centro Linguistico si trova in Via Venezia, 16 (Padova) ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 (tel. 049 8276185).