Il TestDaF (Test Deutsch als Fremdsprache) è la più importante certificazione linguistica di tedesco rivolta a cittadini stranieri che intendono effettuare un percorso di studi in Germania e devono a tal fine certificare le proprie conoscenze linguistiche, a chi intenda avviare una carriera lavorativa nel mondo tedesco o a chi necessita semplicemente di un certificato, riconosciuto a livello internazionale, che attesti le sue conoscenze della lingua tedesca.
L’esame del TestDaF viene creato e poi valutato presso la sede centrale del TestDaF-Institut di Hagen, mentre viene svolto presso una rete di centri certificatori autorizzati presenti in tutto il mondo, in circa 80 paesi.
L’associazione dei Centri Europei di Certificazioni Linguistiche ha valutato con il massimo punteggio il TestDaF attribuendogli il marchio di qualità “Q-Mark” – Association of Language Testers in Europe.
E’ possibile cancellare la propria iscrizione a condizione che ciò avvenga entro la scadenza del periodo di iscrizione. Il ritiro dell’iscrizione effettuata comporta la trattenuta del 15% della somma versata, a titolo di rimborso per le spese amministrative.
Nessun rimborso è dovuto per cancellazioni effettuate dopo la scadenza delle iscrizioni.
Facendone esplicita richiesta in fase di iscrizione e presentando il relativo certificato medico, le persone in condizioni fisiche di disabilità o con difficoltà di apprendimento possono sostenere l’esame, che sarà gestito in modo da tenere conto di tutte le esigenze, caso per caso.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Mercoledì 25 settembre 2019 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 si terrà un incontro informativo gratuito presso il Lab. 3A del Centro Linguistico in Via Venezia 16.
L’incontro è aperto a tutti, interni UNIPD ed esterni, e non è necessaria l’iscrizione.
L’incontro sarà tenuto da un esperto linguistico di madrelingua tedesca che spiegherà ai partecipanti:
perchè scegliere TestDaF,
com’è strutturato l’esame,
quali strumenti mette a disposizione il CLA per la preparazione.
Ci sarà, inoltre, la possibilità di svolgere un test per capire il proprio livello.
Si tratta di incontri individuali della durata di 45′ ognuno con un esperto linguistico di madrelingua tedesca.
I colloqui personalizzati hanno l’obiettivo di:
illustrare struttura, requisiti, strumenti e strategie di preparazione all’esame;
pianificare ed organizzare il percorso di apprendimento al fine del superamento della certificazione TestDaF;
esercitarsi attraverso prove pratiche sulle singole abilità oggetto d’esame;
ricevere consigli e sostegno nella scelta delle risorse e materiali disponibili per l’apprendimento.
Gli incontri sono rivolti sia a interni che esterni Unipd.
Dopo aver compilato il form di iscrizione presente nelle tabelle di seguito, il Centro Linguistico invierà una mail per stabilire con i partecipanti data e orario dell’incontro.
Candidati che hanno un rapporto formale con l’Università di Padova
N° di incontri
Costo
Iscrizione
Max 5
Gratis
iscrizioni chiuse
Candidati esterni all’Università di Padova
N° incontri
Costi
Iscrizioni
Scadenza iscrizioni
Pagamenti
1
Gratis
iscrizioni chiuse
1+2
€50,00
+ €8,50 per la copertura assicurativa
10 ottobre 2019
Chi compila il form di iscrizione riceverà una mail con le istruzioni per il pagamento
1+4
€102,00
+ €8,50 per la copertura assicurativa
3 ottobre 2019
4 - 6 ottobre 2019
N.B. Chi compila il form di iscrizione riceverà una mail con le istruzioni per il pagamento il 4 ottobre
Le quote sono comprensive della Marca da Bollo di € 2,00
Martedì 15 ottobre 2019 dalle ore 14:30 alle ore 19:30 si terrà una simulazione d’esame gratuita per tutti i candidati iscritti alla certificazione del 5 novembre 2019 presso la nostra sede.
Per partecipare alla simulazione è necessario registrarsi entro domenica 13 ottobre 2019.
La certificazione TestDaF è riconosciuta da tutte le università.
Sostenendo il TestDaF e ottenendo un risultato pari al livello 4 (TDN 4) in tutte le abilità della prova si è ammessi a quasi tutte le discipline e gli ambiti di studio.
Solo per pochi corsi di studio magistrali o Master si ha bisogno di un risultato superiore (TDN 5) .
Alcune università accettano un TDN 3, a patto che esso venga successivamente integrato e si raggiunga almeno un TDN 5. Per molti curricula basta persino un esito inferiore (per es. un TDN 3 in tutte e 4 le abilità della prova).
Ogni università ha il proprio regolamento di ammissione. E’ bene quindi informarsi, prima di fare domanda d’ammissione, sul livello di TestDaF richiesto dall’università o dalla facoltà scelta.
Tutti coloro che studiano il tedesco, hanno un livello di conoscenza della lingua da buono ad avanzato e desiderano verificare con precisione le proprie conoscenze.
Prova il questo test per capire se il tuo livello è adeguato per affrontare l’esame. Otterrai in dieci minuti una valutazione aprossimativa delle tue conoscenze della lingua tedesca.
Consulta il materiale per la preparazione presente presso la nostra Mediateca
Sei settimane dopo l’esame, potrai visionare i risultati sul portale dei candidati dopo aver inserito login e password. Potrai poi ritirare il certificato stampato e firmato presso il nostro Centro.
Entro 4 settimane dalla data di pubblicazione degli esiti dell’esame, puoi richiedere in forma scritta alla commissione esaminatrice del TestDaF-Institut che la valutazione dell’esame venga revisionata. Viene quindi concessa la presa di visione della documentazione del proprio esame ma soltanto sotto la supervisione del TestDaF-Institut.