Il TestDaF (Test Deutsch als Fremdsprache) è la più importante certificazione linguistica di tedesco rivolta a cittadini stranieri che intendono effettuare un percorso di studi in Germania e devono a tal fine certificare le proprie conoscenze linguistiche, a chi intenda avviare una carriera lavorativa nel mondo tedesco o a chi necessita semplicemente di un certificato, riconosciuto a livello internazionale, che attesti le sue conoscenze della lingua tedesca.
L’esame del TestDaF viene creato e poi valutato presso la sede centrale del TestDaF-Institut di Hagen, mentre viene svolto presso una rete di centri certificatori autorizzati presenti in tutto il mondo, in circa 80 paesi.
L’associazione dei Centri Europei di Certificazioni Linguistiche ha valutato con il massimo punteggio il TestDaF attribuendogli il marchio di qualità “Q-Mark” – Association of Language Testers in Europe.
Centro Linguistico di Ateneo,
Via Venezia 16, Padova
Digitale
19/10/2021
16/11/2021
Iscrizioni ancora chiuse
Il costo dell’esame è di €195,00
E’ possibile cancellare la propria iscrizione a condizione che ciò avvenga entro la scadenza del periodo di iscrizione. Il ritiro dell’iscrizione effettuata comporta la trattenuta del 15% della somma versata, a titolo di rimborso per le spese amministrative.
Nessun rimborso è dovuto per cancellazioni effettuate dopo la scadenza delle iscrizioni.
Facendone esplicita richiesta in fase di iscrizione e presentando il relativo certificato medico, le persone in condizioni fisiche di disabilità o con difficoltà di apprendimento possono sostenere l’esame, che sarà gestito in modo da tenere conto di tutte le esigenze, caso per caso.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Mercoledì 17 febbraio 2021 dalle ore 16:00 alle ore 17:00 si terrà un incontro informativo gratuito online via Zoom.
L’incontro è tenuto da un esperto linguistico di madrelingua tedesca che spiega ai partecipanti:
perchè scegliere TestDaF,
com’è strutturato l’esame,
quali strumenti mette a disposizione il CLA per la preparazione.
L’incontro è aperto a tutti, interni UNIPD ed esterni.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione su questa pagina dal 1° al 15 febbraio 2021. Entro il 17 febbraio mattina verrà inviata una mail a tutti i partecipanti con il link al meeting di Zoom.
Gli incontri di one-on-one advising di norma, si terranno online attraverso la piattaforma Zoom. Potranno svolgersi in presenza su esplicita richiesta del partecipante.
Si tratta di incontri individuali della durata di 45′ ognuno con un esperto linguistico di madrelingua tedesca.
I colloqui personalizzati hanno l’obiettivo di:
illustrare struttura, requisiti, strumenti e strategie di preparazione all’esame;
pianificare ed organizzare il percorso di apprendimento al fine del superamento della certificazione TestDaF;
esercitarsi attraverso prove pratiche sulle singole abilità oggetto d’esame;
ricevere consigli e sostegno nella scelta delle risorse e materiali disponibili per l’apprendimento.
Gli incontri sono rivolti sia a interni che esterni Unipd.
Dopo aver compilato il form di iscrizione, il Centro Linguistico invierà una mail per stabilire con i partecipanti data e orario dell’incontro.
Candidati che hanno un rapporto formale con l’Università di Padova
I collaudi sono delle vere e proprie simulazioni d’esame e come tali sono occasioni utilissime per testare il proprio livello di conoscenza del tedesco – il livello minimo per superare il test è il TDN 3 che corrisponde al livello B2 del QCER. Partecipando al collaudo di un test, si approfondisce la conoscenza della struttura dell’esame e si familiarizza con la situazione dell’esame TestDaF. I collaudi vengono organizzati dal TestDaF-Institut per calibrare i nuovi item d’esame e la partecipazione è gratuita. Il CLA partecipa ai collaudi per entrambe le versioni del TestDaF, la versione cartacea e la versione digitale.
Data
Orario
Luogo
Versione del test
Apertura iscrizioni
Chiusura iscrizioni
Iscrizioni
Risultati
09/03/2021
8:30 - 13:30
Lab. 3D - 3° piano
Centro Linguistico di Ateneo,
Via Venezia 16, Padova
Digitale
18/02/2021
02/03/2021
Iscrizioni chiuse
6 settimane dopo il collaudo
14/04/2021
8:30 - 13:30
Lab. 3D - 3° piano
Centro Linguistico di Ateneo,
Via Venezia 16, Padova
Se fai parte della comunità UNIPD puoi accedere quando vuoi – con le tue credenziali SSO – al materiale messo a disposizione dal CLA nel corso Moodle dedicato alla certificazione TestDaF: https://elearning.unipd.it/cla/course/view.php?id=1728
La certificazione TestDaF è riconosciuta da tutte le università.
Sostenendo il TestDaF e ottenendo un risultato pari al livello 4 (TDN 4) in tutte le abilità della prova si è ammessi a quasi tutte le discipline e gli ambiti di studio.
Solo per pochi corsi di studio magistrali o Master si ha bisogno di un risultato superiore (TDN 5) .
Alcune università accettano un TDN 3, a patto che esso venga successivamente integrato e si raggiunga almeno un TDN 5. Per molti curricula basta persino un esito inferiore (per es. un TDN 3 in tutte e 4 le abilità della prova).
Ogni università ha il proprio regolamento di ammissione. E’ bene quindi informarsi, prima di fare domanda d’ammissione, sul livello di TestDaF richiesto dall’università o dalla facoltà scelta.
Certo. Sul retro del certificato si trova una descrizione dei livelli di competenza TestDaF. Questi descrittori sono utili per le aziende e per le istituzioni in quanto indicano in maniera differenziata e certa il livello di competenza che il partecipante ha raggiunto nella prova TestDaF.
Tutti coloro che studiano il tedesco, hanno un livello di conoscenza della lingua da buono ad avanzato e desiderano verificare con precisione le proprie conoscenze.
Prova questo test per capire se il tuo livello è adeguato per affrontare l’esame. Otterrai in dieci minuti una valutazione approssimativa delle tue conoscenze della lingua tedesca.
Consulta il materiale per la preparazione presente presso la nostra Mediateca
I risultati vengono espressi nei tre livelli TDN3, 4 o 5. Per le competenze ricettive (lettura e ascolto) – ogni risposta corretta viene valutata con un punto. Decisivo per la classificazione in base ai livelli è il numero dei punti raggiunti in ciascuna delle due parti d’esame. Per quanto riguarda le competenze produttive, gli elaborati vengono sottoposti a degli esaminatori esperti e la valutazione avviene seguendo le indicazioni date da una griglia di valutazione precisa. Informazioni dettagliate per capire come avviene la valutazione degli esami in generale e quali sono i criteri per le singole competenze si trovano nel sito del TestDaF-Institut alla pagina seguente: https://www.testdaf.de/zielgruppen/fuer-teilnehmende/informationen-zum-testdaf/testauswertung/
Sei settimane dopo l’esame, potrai visionare i risultati sul portale dei candidati dopo aver inserito login e password. Potrai poi ritirare il certificato stampato e firmato presso il nostro Centro.
Sul certificato viene indicato il livello raggiunto per ciascuna delle quattro competenze testate. NON viene indicato un livello complessivo delle competenze del candidato.
Il corrispondente del livello B2 nei livelli TestDaF è il TDN3. Se un partecipante non raggiunge il livello TDN 3 in una o più abilità, sul suo certificato questa/e abilità sarà/saranno indicata/e come “unter TDN3” (TDN3 non raggiunto).
Entro 4 settimane dalla data di pubblicazione degli esiti dell’esame, puoi richiedere in forma scritta alla commissione esaminatrice del TestDaF-Institut che la valutazione dell’esame venga revisionata. Viene quindi concessa la presa di visione della documentazione del proprio esame ma soltanto sotto la supervisione del TestDaF-Institut.