
IELTS, l’International English Language Testing System, è il più diffuso test di lingua inglese al mondo. È sviluppato da alcuni dei maggiori esperti mondiali di valutazione linguistica e valuta tutte le competenze linguistiche: lettura, scrittura, ascolto e conversazione orale.
IELTS, che nasce dalla partnership tra Cambridge Assessment English, British Council e IDP Australia, è una certificazione riconosciuta per l’accesso a numerosissimi programmi di studio presso enti universitari o di alta formazione in tutto il mondo.
Sono aperte le iscrizioni per le sessioni d’esame IELTS programmate da ottobre 2023 a marzo 2024
Esame di certificazione – Prossime date da ottobre 2023 con tariffa agevolata per la comunità Unipd
Tipologie di test, caratteristiche e struttura
Durata: 2 ore e 45 minuti (Speaking escluso)
Formato: Il test è costituito da quattro sezioni: Listening (Ascolto), Reading (Lettura), Writing (Scrittura) e Speaking (Conversazione orale).
La prova di Speaking si svolge di norma nello stesso giorno delle altre sezioni del test oppure fino a una settimana prima o dopo. In fase di iscrizione al test, il candidato può scegliere, tra quelli disponibili, lo slot che preferisce per sostenere la prova di Speaking. Di norma, il candidato sostiene la prova di Speaking presso la sede d’esame dove, con l’assistenza dei somministratori e utilizzando i computer messi a disposizione, si collega in videochiamata con l’esaminatore.
Tipologie di test
In fase di iscrizione è possibile scegliere di sostenere una delle seguenti tipologie di test IELTS:
- IELTS Academic
Il test IELTS Academic è il più indicato e richiesto per il proseguimento degli studi in lingua inglese.
Valuta il livello di padronanza della lingua inglese necessario per un ambiente accademico, di istruzione superiore. Esso riflette alcuni aspetti del linguaggio accademico e valuta la preparazione per iniziare lo studio o la formazione.
Per maggiori informazioni sulla struttura e i contenuti del test clicca qui.
- IELTS General Training
IELTS General Training è più indicato per chi voglia certificare il proprio livello di inglese per scopi personali o professionali.
Questa tipologia di test, infatti, misura la padronanza della lingua inglese in un contesto pratico, di tutti i giorni. Le attività e il test riflettono situazioni sociali e lavorative.
Per maggiori informazioni sulla struttura e i contenuti del test clicca qui.
Il sistema di Certificazione IELTS copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa (dall’A1 al C2) individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Tutti gli esaminati vengono sottoposti alle stesse prove, i risultati vengono valutati e viene loro assegnato un punteggio corrispondente ad uno dei livelli del Quadro Comune Europeo, come da tabella seguente:

Nuove sessioni d’esame IELTS da ottobre 2023. Quota di iscrizione agevolata solo per studentesse, studenti e tutto il personale Unipd!
Candidati Unipd
Studentesse, studenti e tutto il personale dell’Università degli studi di Padova che si iscrivono alle sessioni d’esame IELTS tenute presso il nostro Centro Linguistico possono usufruire di uno sconto di €15 sulla quota d’esame e di posti a loro riservati.
Di norma le iscrizioni chiudono 5 giorni prima dell’esame, ma potrebbero chiudersi prima in caso di esaurimento dei posti disponibili.
Per usufruire della tariffa agevolata è necessario:
- compilare e inviare il form per la pre-iscrizione che si trova nella tabella seguente in corrispondenza di ogni data d’esame
- attendere la mail con il codice sconto e con il link dedicato per completare l’iscrizione alla Certificazione IELTS
Date d'esame 2023 | Modalità d'esame | Costo | Scadenza iscrizioni N.B. Le iscrizioni potrebbero chiudersi prima in caso di esaurimento dei posti disponibili | Link per la pre-iscrizione | Note |
---|---|---|---|---|---|
Martedì 3 ottobre 2023 | On computer | €232 | 28/09/2023 | Form per la pre-iscrizione | Per questa data d'esame verrà data priorità nell'iscrizione ai candidati iscritti ai corsi di preparazione ad IELTS di settembre 2023 |
Mercoledì 4 ottobre 2023 | On computer | €232 | 29/09/2023 | Form per la pre-iscrizione | Per questa data d'esame verrà data priorità nell'iscrizione ai candidati iscritti ai corsi di preparazione ad IELTS di settembre 2023 |
Venerdì 20 ottobre 2023 | On computer | €232 | 15/10/2023 | Form per la pre-iscrizione | |
Martedì 31 ottobre 2023 | On computer | €232 | 26/10/2023 | Form per la pre-iscrizione | |
Giovedì 30 novembre 2023 | On computer | €232 | 25/11/2023 | Form per la pre-iscrizione | |
Martedì 12 dicembre 2023 | On computer | €239 | 07/12/2023 | Form per la pre-iscrizione | |
Giovedì 18 gennaio 2024 | On computer | €239 | 13/01/2024 | Form per la pre-iscrizione | |
Venerdì 2 febbraio 2024 | On computer | €239 | 28/01/2024 | Form per la pre-iscrizione | |
Lunedì 19 febbraio 2024 | On computer | €239 | 14/02/2024 | Form per la pre-iscrizione | |
Venerdì 8 marzo 2024 | On computer | €239 | 03/03/2024 | Form per la pre-iscrizione | |
Mercoledì 20 marzo 2024 | On computer | €239 | 15/03/2024 | Form per la pre-iscrizione |
Candidati esterni
I candidati esterni all’Università di Padova possono iscriversi con la tariffa standard praticata dal British Council.
L’iscrizione, così come il pagamento della quota, si effettua online attraverso il sito dell’IELTS.
Di norma le iscrizioni chiudono 5 giorni prima dell’esame, ma potrebbero chiudersi prima in caso di esaurimento dei posti disponibili.
Date d'esame 2023 | Modalità d'esame | Costo | Scadenza iscrizioni N.B. Le iscrizioni potrebbero chiudersi prima in caso di esaurimento dei posti disponibili | Link per l'iscrizione |
---|---|---|---|---|
Martedì 3 ottobre 2023 | On computer | €247 | 28/09/2023 | Form di iscrizione |
Mercoledì 4 ottobre 2023 | On computer | €247 | 29/09/2023 | Form di iscrizione |
Venerdì 20 ottobre 2023 | On computer | €247 | 15/10/2023 | Form di iscrizione |
Martedì 31 ottobre 2023 | On computer | €247 | 26/10/2023 | Form di iscrizione |
Giovedì 30 novembre 2023 | On computer | €247 | 25/11/2023 | Form di iscrizione |
Martedì 12 dicembre 2023 | On computer | €254 | 07/12/2023 | Form di iscrizione |
Giovedì 18 gennaio 2024 | On computer | €254 | 13/01/2024 | Form di iscrizione |
Venerdì 2 febbraio 2024 | On computer | €254 | 28/01/2024 | Form di iscrizione |
Lunedì 19 febbraio 2024 | On computer | €254 | 14/02/2024 | Form di iscrizione |
Venerdì 8 marzo 2024 | On computer | €254 | 03/03/2024 | Form di iscrizione |
Mercoledì 20 marzo 2024 | On computer | €254 | 15/03/2024 | Form di iscrizione |
Informazioni generali valide per tutti
Per prenotare il test:
- Accertati di avere a portata di mano un documento di identificazione valido (passaporto o carta di identità) in quanto dovrai caricarne una scansione nitida per prenotare il test. Tieni presente che i candidati di età inferiore ai 18 anni devono fornire un consenso scritto da parte di un genitore o un tutore per candidarsi al test.
- Scarica e leggi le Informazioni per i candidati, che contengono importanti informazioni sul formato del test, i tipi di domande e i risultati del test. Tieni conto che il test IELTS non è consigliato per i candidati di età inferiore ai 16 anni.
- Paga il tuo test.
Conferma della data del test IELTS:
Dopo avere completato la l’iscrizione, riceverai, 5 giorni prima del test, una mail di conferma contenente l’ora di inizio del test e l’indirizzo in cui il test si svolgerà.
In fase di registrazione potrai scegliere anche il giorno e l’ora in cui sostenere la parte orale dell’esame che potrebbe tenersi lo stesso giorno delle altre abilità oppure uno o due giorni prima. In ogni caso, dovrai arrivare nella sede d’esame 20 minuti prima dell’inizio del test orale per poter procedere con la registrazione all’esame.
Riceverai anche il tuo Numero di riferimento IELTS per accedere al Portale del candidato. Quando prenoti il test, accertati di inserire il tuo indirizzo e-mail corretto.
Esigenze speciali:
I candidati con disabilità possono contattare il nostro Centro entro 2 mesi prima della data d’esame cui intendono iscriversi per poter richiedere una versione modificata di IELTS in base alle proprie esigenze speciali.
Al seguente link trovi le risposte ad alcune delle domande frequenti riguardo l’esame IELTS: https://cla.unipd.it/f-a-q-ielts/
Corso di preparazione ad IELTS – in presenza al CLA
Il Centro Linguistico organizza corsi di preparazione all’esame IELTS (IELTS Academic), tenuti da insegnanti altamente qualificati. Questi corsi vogliono offrire un sostegno a chi si prefigge di raggiungere un punteggio di 6,5 circa (livello B2 del QCER) e si focalizzano soprattutto sulle abilità di produzione orale e scritta. Pertanto i corsi sono rivolti a chi abbia già raggiunto un livello superiore al B1 del QCER, valutato tramite un test di ammissione obbligatorio.
I corsi, della durata di 20 ore, sono volti principalmente all’esercitazione attraverso prove pratiche di simulazione dell’esame. Non si tratta quindi di corsi di lingua inglese.
Destinatari e test di ammissione
I corsi di settembre 2023 sono destinati a studenti e dipendenti dell’Università di Padova (docenti e personale tecnico-amministrativo). Sono inoltre rivolti a tutti coloro che, a vario titolo, abbiano un rapporto formalizzato con l’Università di Padova (collaboratori, borsisti, specializzandi, masterini, docenti a contratto, etc…).
La selezione dei partecipanti avviene tramite un test di ammissione obbligatorio da svolgersi online all’interno della piattaforma Moodle, da una qualsiasi postazione pc dotata di cuffie/audio. Il test è obbligatorio per tutti, anche per chi fosse già in possesso di una certificazione/attestazione di livello. L’accesso al test sarà possibile dopo essersi iscritti all’interno di Moodle.
Il test di ammissione è composto da due parti: una prova di lettura, ascolto e grammatica (max. 30 minuti) alla quale segue una prova di produzione scritta (max. 40 minuti) a cui potrà accedere solo chi supererà la prima parte del test. La durata totale massima del test, che si può tentare una sola volta, è di circa un’ora e mezza.
Ad ogni corso di preparazione ad IELTS verranno ammessi al massimo 20 studenti. A settembre 2023 partiranno 2 corsi per cui verranno ammessi al massimo 40 studenti in totale.
Sulla base dei risultati del test di ammissione, la lista degli ammessi al corso viene pubblicata in questa pagina web entro il 9 agosto 2023. Se ci saranno più di 40 idonei, verrà creata una graduatoria sulla base dell’ordine cronologico di iscrizione. Dato il numero limitato di posti, non saranno accettate più di 100 pre-iscrizioni.
La quota di iscrizione per i corsi di settembre 2023 è di €152.
La quota è comprensiva della Marca da Bollo di € 2,00, ma non include l’eventuale libro di testo utilizzato.
La quota non è rimborsabile salvo eccezionali e gravi motivi da valutarsi a discrezione della Direzione del CLA. In questo caso dovrà essere inviata un email con l’indicazione delle motivazioni.
A settembre 2023 partiranno due corsi di preparazione ad IELTS. In fase di iscrizione gli studenti potranno scegliere a quale corso partecipare. In caso di esubero di iscrizioni per uno dei due corsi verrà proposto ai candidati idonei di partecipare, in alternativa, all’altro corso disponibile.
I corsi, della durata di 20 ore ciascuno, seguiranno lo stesso calendario ma avranno orari diversi, come da tabella seguente:
Data | Corso 1 - Insegnante: Adams Lesley Elisabeth Lab. 2A (2° piano del CLA) | Corso 2 - Insegnante: Leone Angelica Rose Lab. 2A (2° piano del CLA) |
---|---|---|
11/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
13/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
15/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
18/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
20/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
22/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
25/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
27/09/2023 | 10:30 - 13:30 | 14:30 - 17:30 |
Pubblicato l’elenco degli studenti idonei a partecipare ai corsi di preparazione di settembre 2023
Per partecipare al corso è necessario compilare l’apposito form online all’interno di Moodle dove, contestualmente, sarà disponibile anche il test online di ammissione. Solo i primi 40 idonei saranno ammessi ai corsi (20 studenti per ognuno dei due corsi). Se dovessero esserci più di 40 idonei, verrà fatta una graduatoria sulla base dell’ordine cronologico di iscrizione. Sarà possibile attingere dalla graduatoria in caso di rinunce. Si prega di non procedere all’iscrizione se non si è sicuri di poter frequentare negli orari indicati. Il form verrà chiuso al raggiungimento di 100 iscritti.
Step di iscrizione | Date | Link di riferimento |
---|---|---|
Compila il form di iscrizione e sostieni il test di ammissione online | 13 luglio - 6 agosto 2023 | Iscrizioni chiuse |
Pubblicazione della graduatoria degli idonei e ammessi ai corsi | entro il 9 agosto 2023 | Elenco degli idonei |
Ricevi una mail con le indicazioni per effettuare il pagamento e procedi con il pagamento | 21-27 agosto 2023 | |
Eventuale scorrimento della graduatoria degli ammessi ai corsi | 22 agosto 2023 | |
Inizio dei corsi | 11 settembre 2023 |
Risorse online e materiali di preparazione al test
Webinar e live sessions gratuiti offerti dal British Council
- Free IELTS preparation webinars
Si tratta di una serie di webinar gratuiti di preparazione ad IELTS che hanno lo scopo di fornire ai partecipanti il supporto necessario per prepararsi al test.
I webinar sono condotti da esperti IELTS. Ogni webinar dura circa 60 minuti e aiuta a capire cosa aspettarsi durante il test. I webinars sono utili anche a rispondere alle domande più frequenti su ogni sezione del test: ascolto, lettura, scrittura e conversazione.
I webinars hanno cadenza settimanale: ogni giovedì ci sono due sessioni, una alle 10:30 e l’altra alle 16:00 (orario italiano).
- IELTS Expert Facebook live sessions
E’ possibile partecipare gratuitamente a delle Live Sessions tenute su Facebook da esperti IELTS del British Council. Questa opportunità è gratuita e aperta a tutti. Ogni live session affronta un argomento specifico utile a prepararsi all’esame IELTS e si tiene ogni venerdì mattina.
Materiale disponibile per la preparazione
- Materiale online messo a disposizione gratuitamente dal CLA a studenti e dipendenti Unipd attraverso Moodle
- Materiale messo a disposizione gratuitamente da IELTS qui
- E’ possibile effettuare gratuitamente un test di prova completo per esercitarsi su tutte e quattro le parti (Ascolto, Lettura, Scrittura e Speaking) di cui si compone il test IELTS. Grazie ai test pratici gratuiti del British Council, è possibile approfondire il formato del test, sperimentare i tipi di compiti che verranno richiesti in ciascuna prova, mettersi alla prova nei tempi previsti dall’esame, rivedere le risposte e confrontarle con le risposte modello: https://takeielts.britishcouncil.org/take-ielts/prepare/free-ielts-practice-tests
- Libri e altri materiali per la preparazione presenti nelle biblioteche dell’Università:
- Accesso gratuito alla Digital Library del British Council fino al 31 marzo 2023 comprensiva di migliaia di libri accademici e non per tutte le età, concerti, film, riviste, giornali, audiolibri: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library
- MOOC (Massive Online Open Course) creati da British Council. Si tratta di corsi online gratuiti ricorrenti durante il corso dell’anno e della durata di alcune settimane. L’impegno settimanale è di ca. 2 ore. Questi corsi si concentrano sul formato del test IELTS e le tecniche e strategie per superarlo:
- Mobile App IELTS sviluppate dal British Council per prepararti al test e imparare l’inglese in modo flessibile: https://www.britishcouncil.it/esami/ielts/preparazione/app
- I candidati iscritti alla versione computer-delivered del test IELTS, possono accedere, attraverso questo link, a risorse dedicate alla versione IELTS al computer così da familiarizzare con questo formato d’esame
- Raccolta di video consigli per la preparazione delle prove IELTS: a partire dagli aspetti della grammatica più utili per scrivere in inglese, passando per la lettura e l’ascolto; i trucchi e i trabocchetti della pronuncia, come espandere il proprio vocabolario; quali sono gli aspetti teorici e pratici necessari per eccellere.
- Il British Council offre accesso gratuito alle prime 30 ore di corso online “Road to IELTS”. Le prime 10 ore di corso sono accessibili anche prima di iscriversi all’esame; le successive 20 invece, saranno accessibili dopo l’iscrizione all’esame. Il corso include 100 attività interattive, nove video con consigli e tutorial e due prove pratiche per ciascuna delle quattro abilità
Per maggiori informazioni o chiarimenti è possibile contattare la Segreteria Didattica:
- attraverso il modulo sottostante (per avere informazioni corrette e complete per favore compila tutti i campi del modulo)
- telefonicamente negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 chiamando al +39 049 827 6185)
- prenotando un appuntamento in Zoom attraverso la seguente pagina: https://cla.unipd.it/ricevimento-in-zoom/