IELTS, l’International English Language TestingSystem, è il più diffuso test di lingua inglese al mondo. È sviluppato da alcuni dei maggiori esperti mondiali di valutazione linguistica e valuta tutte le competenze linguistiche: lettura, scrittura, ascolto e conversazione orale.
IELTS, che nasce dalla partnership tra Cambridge Assessment English, British Council e IDP Australia, è una certificazione riconosciuta per l’accesso a numerosissimi programmi di studio presso enti universitari o di alta formazione in tutto il mondo.
Il calendario degli esami IELTS per il 2023 è in fase di programmazione e verrà aggiornato appena possibile. Per ricevere gli aggiornamenti su IELTS al CLA si può inviare un messaggio dal form “Contatti” per essere inseriti nella nostra mailing list
Formato: Il test è costituito da quattro sezioni: Listening (Ascolto), Reading (Lettura), Writing (Scrittura) e Speaking (Conversazione orale).
La prova di Speaking potrebbe svolgersi lo stesso giorno delle altre sezioni del test, oppure fino a una settimana prima o dopo. Verrà comunicato in anticipo se la prova di Speaking si svolgerà in un giorno diverso o meno.
Tipologie di test
E’ possibile scegliere di sostenere due diversi tipi di test IELTS:
IELTS Academic
Il test IELTS Academic valuta il livello di padronanza della lingua inglese necessario per un ambiente accademico, di istruzione superiore. Esso riflette alcuni aspetti del linguaggio accademico e valuta la preparazione per iniziare lo studio o la formazione.
Per maggiori informazioni sulla struttura e i contenuti del test clicca qui.
IELTS General Training
IELTS General Training misura la padronanza della lingua inglese in un contesto pratico, di tutti i giorni. Le attività e il test riflettono situazioni sociali e lavorative.
Per maggiori informazioni sulla struttura e i contenuti del test clicca qui.
Tutti gli esaminati vengono sottoposti alle stesse prove, i risultati vengono valutati e viene loro assegnato un punteggio corrispondente ad uno dei livelli del Quadro Comune Europeo, come da tabella seguente:
Iscrizione: L’iscrizione, così come il pagamento della quota, si effettua online attraverso il sito dell’IELTS fino a due settimane prima dell’esame.
Il calendario degli esami IELTS per il 2023 è in fase di programmazione e verrà aggiornato appena possibile. Prevediamo comunque che nel 2023 verranno erogate due sessioni d’esame al CLA
Prima di prenotare il test:
Accertati di avere a portata di mano un documento di identificazione valido (passaporto o carta di identità) in quanto dovrai caricarne una scansione nitida per prenotare il test. Tieni presente che i candidati di età inferiore ai 18 anni devono fornire un consenso scritto da parte di un genitore o un tutore per candidarsi al test.
Scarica e leggi le Informazioni per i candidati, che contengono importanti informazioni sul formato del test, i tipi di domande e i risultati del test. Tieni conto che il test IELTS non è consigliato per i candidati di età inferiore ai 16 anni.
Paga il tuo test.
Conferma della data del test IELTS:
Dopo avere completato la l’iscrizione, riceverai, 5 giorni prima del test, una mail di conferma contenente l’ora di inizio del test e l’indirizzo in cui il test si svolgerà.
In fase di registrazione potrai scegliere anche il giorno e l’ora in cui sostenere la parte orale dell’esame che potrebbe tenersi lo stesso giorno delle altre abilità oppure uno o due giorni prima. In ogni caso, dovrai arrivare nella sede d’esame 20 minuti prima dell’inizio del test orale per poter procedere con la registrazione all’esame.
Riceverai anche il tuo Numero di riferimento IELTS per accedere al Portale del candidato. Quando prenoti il test, accertati di inserire il tuo indirizzo e-mail corretto.
Esigenze speciali:
I candidati con disabilità possono contattare il nostro Centro entro 3 mesi prima della data d’esame cui intendono iscriversi per poter richiedere una versione modificata di IELTS in base alle proprie esigenze speciali.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento o supporto, ricordiamo che la Segreteria Didattica del CLA (via Venezia, 16 – 5° piano) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si tratta di una serie di webinar gratuiti di preparazione ad IELTS che hanno lo scopo di fornire ai partecipanti il supporto necessario per prepararsi al test.
I webinar sono condotti da esperti IELTS. Ogni webinar dura circa 60 minuti e aiuta a capire cosa aspettarsi durante il test. I webinars sono utili anche a rispondere alle domande più frequenti su ogni sezione del test: ascolto, lettura, scrittura e conversazione.
I webinars hanno cadenza settimanale: ogni giovedì ci sono due sessioni, una alle 10:30 e l’altra alle 16:00 (orario italiano).
E’ possibile partecipare gratuitamente a delle Live Sessions tenute su Facebook da esperti IELTS del British Council. Questa opportunità è gratuita e aperta a tutti. Ogni live session affronta un argomento specifico utile a prepararsi all’esame IELTS e si tiene ogni venerdì mattina.
Accesso gratuito alla Digital Library del British Council fino al 31 marzo 2022 comprensiva di migliaia di libri accademici e non per tutte le età, concerti, film, riviste, giornali, audiolibri: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library
MOOC (Massive Online Open Course) creati da British Council. Si tratta di corsi online gratuiti ricorrenti durante il corso dell’anno e della durata di alcune settimane. L’impegno settimanale è di ca. 2 ore. Questi corsi si concentrano sul formato del test IELTS e le tecniche e strategie per superarlo:
Le Mobile App IELTS sviluppate dal British Council per prepararti al test a questo link
Il British Council offre accesso gratuito alle prime 30 ore di corso online “Road to IELTS”. Le prime 10 ore di corso sono accessibili anche prima di iscriversi all’esame; le successive 20 invece, saranno accessibili dopo l’iscrizione all’esame. Il corso include 100 attività interattive, nove video con consigli e tutorial e due prove pratiche per ciascuna delle quattro abilità