English version
Corso di lingua e cultura italiana per studenti cinesi – Programma Marco Polo & Turandot 2020/21
Il centro Linguistico dell’Università di Padova mette a disposizione 25 posti per un corso di lingua e cultura italiana, che si terrà nell’a.a. 2019/20, per studenti cinesi nell’ambito dei Programmi Marco Polo & Turandot (2020/21).
Il corso di italiano nell’a.a. 2019/20 non verrà attivato perchè non è stato raggiunto il numero minimo di iscritti.
-
Durata: 10 mesi
Quando: da Novembre 2019 ad Agosto 2020
Il corso durerà in totale 1000 ore sempre in presenza (25 ore a settimana corrispondenti a 100 ore al mese). L’obiettivo finale è il raggiungimento almeno del livello B1 definito in base alle linee guide del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
Struttura
Il corso sarà suddiviso in 3 moduli:
Livello | Periodo | Totale ore | Test intermedio |
A1 | Novembre 2019 - gennaio 2020 | 300 ore | Fine gennaio 2020 |
A2 | Febbraio - metà maggio 2020 | 350 ore | Maggio 2020 |
B1 | Metà maggio - agosto 2020 | 350 ore | Fine agosto 2020 |
Al termine di ogni modulo è previsto un test intermedio per la valutazione delle competenze linguistiche acquisite.
Le lezioni saranno sospese durante le vacanze di Natale (dal 23 dicembre al 6 gennaio), durante le vacanze di Pasqua, il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 e 13 giugno e nelle due settimane centrali del mese di agosto.
Attività
Il corso di italiano mira a sviluppare le abilità di ascolto, lettura, scrittura, produzione orale e riflessione metalinguistica e a fornire agli studenti le conoscenze, non solo linguistiche, volte a facilitare l’inserimento degli studenti nella vita universitaria e sociale.
Il corso prevede:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Attività di autoapprendimento guidato in laboratorio
- Approfondimento guidato della lingua e cultura italiana attraverso l’utilizzo di materiale multimediale
- Sessioni di conversazione guidata
- Laboratori di teatro
Frequenza e test finale
Per accedere ai test intermedi e a quello finale è obbligatorio frequentare almeno l’80% delle ore.
Il test finale (scritto e orale) viene superato con un punteggio minimo di 60/100.
Gli studenti che supereranno il test finale non dovranno sostenere la prova di conoscenza di lingua italiana prevista per l’ammissione degli studenti internazionali all’Università di Padova.
-
Certificazione CILS
Il Centro Linguistico è sede di esame CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera.
Gli studenti che vorranno sostenere l’esame CILS potranno farlo nelle sessioni disponibili ogni anno (la tassa di iscrizione è a carico dello studente). Per maggiori informazioni visita la nostra pagina dedicata alla CILS.
Tutor
Gli studenti avranno a disposizione un TUTOR che:
- accoglierà gli studenti,
- agevolerà la loro sistemazione nelle strutture universitarie ,
- li aiuterà nello svolgimento delle prime pratiche burocratiche,
- li aiuterà a conoscere la città e il contesto universitario.
Materiale gratuito e spazi accessibili
Gli studenti avranno a disposizione:
- materiali per l’autoapprendimento individuale – cartacei e online,
- accesso alla MEDIATECA del Centro Linguistico con materiali (libri, dvd, computer, WiFi) utili ad approfondire lo studio della lingua individualmente.
Benefit dopo il corso
Al termine del corso di italiano, gli studenti che si iscrivono all’Università degli Studi di Padova nell’a.a. 2020-2021 potranno seguire gratuitamente due corsi semestrali di italiano (ognuno della durata di 50 ore) in modo da raggiungere almeno il livello B2 entro il primo anno di università.
Alloggio
Per gli studenti Marco Polo sono stati riservati 5 posti letto durante il periodo del corso di italiano nelle residenze ESU di Padova.
Per poter richiedere uno dei posti letto riservati bisogna essere maggiorenni.
Per maggiori informazioni visita la pagina web di riferimento: http://www.esupd.gov.it/it
-
Costo
Il costo dell’iscrizione al Corso di italiano con tutte le attività previste e sopra dettagliate (inclusi i libri di testo) è di € 8.000
La quota include:
- 25 ore di lezioni settimanali in presenza per 10 mesi per un totale di 1000 ore,
- i libri e i materiali didattici necessari,
- l’esame di fine corso e il rilascio dell’attestato,
- tutte le attività e i servizi aggiuntivi descritti nella sezione “Corso di italiano”.
Iscrizione
Step | Data |
Compila il form online | Entro il 18 agosto 2019 |
Se viene raggiunto il numero minimo di partecipanti (20 studenti) ricevi dalla segreteria una mail di conferma con le istruzioni per il pagamento | 19 agosto 2019 |
Paga e invia la ricevuta e la copia del tuo documento di identità a didattica.cla@unipd.it | Dal 19 al 21 agosto 2019 |
Dopo aver completato tutte le fasi dell’iscrizione verrà inviata dalla Segreteria la conferma definitiva di accettazione al corso (lettera di accettazione).
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 20 partecipanti.
Rimborso quota
- Visto non concesso: la quota sarà rimborsata al netto delle spese di segreteria, pari al 10% della quota.
- Mancata attivazione del corso: rimborso totale.
- Altro: Per problemi non legati al rilascio del visto, lo studente dovrà motivare la propria rinuncia al corso per iscritto. Il CLA si riserva il diritto di decidere se accordare un rimborso e, in caso affermativo, in quale percentuale. Il rimborso potrà essere richiesto prima dell’inizio del corso, previsto per il mese di novembre 2019.
Contattaci per maggiori informazioni
Le informazioni riportate in questa pagina si riferiscono esclusivamente all’iscrizione al corso di italiano. Per informazioni che riguardano l’iscrizione all’Università di Padova, si prega di consultare l’apposita pagina del sito di Ateneo.