Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) organizza corsi di lingua italiana con livelli di insegnamento che vanno dal PreA1 al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
I corsi sono rivolti a tutti gli stranieri che abbiano un legame con l’Università degli Studi di Padova (es: studenti in mobilità, visiting professors, studenti internazionali).
Destinatari dei corsi di italiano
Nella tabella sottostante puoi trovare un riepilogo di tutti i corsi di italiano organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA); cerca la tua "categoria" di appartenenza (es. Erasmus, International student), per verificare quali corsi puoi frequentare:Tipologia e periodo del corso: -------- Aperto a: | Settembre 2022 Corsi intensivi di italiano comunicativo | Da Ottobre 2022 Corsi semestrali - primo semestre | Da Novembre 2022 Corsi di preparazione al TAL di italiano A2 - primo semestre | Febbraio 2023 Corsi intensivi di italiano comunicativo | Da Marzo 2023 Corsi semestrali - secondo semestre | Da Marzo 2023 Corso per Medicine & Surgery | Da Aprile 2023 Corsi di preparazione al TAL di italiano A2 - secondo semestre |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Studenti in mobilità Erasmus+ | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Partecipanti all'azione Erasmus+ KA171 e ad Erasmus Mundus | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Studenti partecipanti ad Accordi Bilaterali | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tutti gli studenti internazionali iscritti all'Università di Padova | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Studenti internazionali che hanno in piano di studio il TAL A2 di italiano | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Studenti internazionali di Medicine and Surgery e studenti, dottorandi e specializzandi dell'area medica | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Professori, ricercatori | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Dottorandi | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Partecipanti al servizio di volontariato SVE (European Voluntary Service) presso l'Università di Padova | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Studenti della Scuola Galileiana | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tipologie e struttura dei corsi di italiano
Corsi intensivi di italiano comunicativo:
-
- Sviluppano prevalentemente le abilità orali.
- Proposti per tre diversi livelli.
- 25 ore di corso intensivo, organizzato durante 2 settimane.
- Organizzati ogni anno accademico in settembre and febbraio.
- Le iscrizioni aprono a luglio e gennaio.
Corsi semestrali di italiano:
-
- Sviluppano tutte le abilità linguistiche.
- Proposti tutti i livelli CEFR dal PreA1 al C1.
- 3 crediti ECTS solo per studenti di Erasmus+ and Bilateral Agreement che superano il test d’uscita.
- Organizzati sia nel primo che nel secondo semestre.
- 40 ore di lezioni in classe e 10 di autoapprendimento, programmate durante tutto il semestre.
- 2 incontri di 2 ore ciascuno a settimana.
- Le iscrizioni aprono a settembre e febbraio.
Corso di italiano per Medicine and Surgery:
-
- Sviluppa tutte le abilità linguistiche a livello B1.
- Rivolto solo agli studenti che hanno nel piano di studi l’attività relativa al codice MEP9086039.
- Rivolto agli studenti che hanno già un livello A2 di italiano.
- Organizzato nel secondo semestre di ogni anno accademico.
- 30 ore di lezione, programmate nell’arco di 4-5 settimane.
- Le iscrizioni aprono a gennaio-febbraio.
Corsi di preparazione al test TAL A2 di Italiano:
-
- Sviluppano prevalentemente le abilità di lettura e ascolto a livello A2.
- Rivolti solo agli studenti che hanno nel piano di studi le attività relative ai codici INQ0093091 o SUQ0093178.
- Rivolti agli studenti che hanno già un livello A1 di italiano.
- Organizzati sia nel primo che nel secondo semestre.
- 24 ore di autoapprendimento e 3 sessioni online con un insegnante.
- Le iscrizioni aprono a ottobre e marzo.