Fin dalla sua creazione, grazie alla collaborazione tra docenti e ricercatori dell’Ateneo e personale del CLA, il Centro ha sviluppato numerosi progetti finalizzati all’apprendimento linguistico. Alcuni di questi sono negli anni divenuti un servizio costante del Centro.
Creazione di materiali multimediali per l’apprendimento delle lingue
Learning Links
Learning Links è il corso interattivo online di lingua inglese del CLA creato da Katherine Ackerley, Mariana Bisset, Suzanne Cloke e Vera Raggi con la collaborazione di numerosi altri colleghi del CLA. Attualmente il corso va dal livello A1 (principianti assoluti) al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il livello B2 è in fase di realizzazione.
Learning Links è usato come parte di corsi integrati aula/laboratorio, come sostegno per l’apprendimento guidato per studenti che seguono corsi di inglese e, più recentemente, per l’autoappredimento totale.
Idoneità linguistica
Il Centro Linguistico somministra test informatizzati per l’accertamento delle abilità linguistiche e di piazzamento per gli studenti dell’Ateneo in base ad accordi stipulati con le Scuole.
CLA e disabilità
Progetto di Ateneo nato dalla collaborazione tra il Servizio Disabilità (prof. Arslan), la ex Facoltà di Ingegneria (prof. Bombi) ed il Centro Linguistico (dott. Castello).
Il progetto ha previsto la preparazione di linee guida e protocolli da impiegare nelle procedure di valutazione delle competenze linguistiche degli studenti disabili in maniera standardizzata e adeguata al principio del rispetto delle pari opportunità come per tutte le procedure valutative normalmente previste per gli studenti dell’Università di Padova e la creazione e/o adattamento di test, o parti di test, già creati presso il CLA (in primo luogo test TAL), che abbiano la caratteristica di essere affidabili, validi e pratici per l’utenza in esame.
Attività
Le attività del CLA sono aperte agli studenti e al personale dell’Ateneo, sono erogate a titolo gratuito o a pagamento.
Corsi DIY
L’obiettivo di questi corsi è il miglioramento della conoscenza della lingua inglese a diversi livelli; come il nome stesso indica, essi sono costruiti in modo tale da incoraggiare l’acquisizione di strumenti che consentano agli studenti di proseguire autonomamente nell’apprendimento della lingua.
Per saperne di più…
Tandem learning
Il Tandem Learning è uno scambio tra due studenti di lingua madre diversa che consente a entrambi di migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso la conversazione frontale.
Gli studenti dell’Ateneo di Padova possono iscriversi gratuitamente e trovare negli studenti in scambio gli interlocutori ideali per sviluppare le loro abilità di comunicazione in lingua straniera. Per saperne di più…
Conversazioni CreAttive
Il progetto consiste in una serie di incontri di gruppo durante i quali si parla in lingua straniera su diversi argomenti con la presenza e il supporto di uno o più studenti/esse madrelingua pronti/e a dare consigli in caso di dubbio o difficoltà.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti iscritti all’Università di Padova o in scambio presso il nostro Ateneo e a tutti i volontari del Servizio Civile Nazionale e Regionale dell’Università di Padova. Per saperne di più…