Qui trovi una serie di domande frequenti sui servizi offerti dalla Mediateca.
Cosa posso fare in Mediateca?
Puoi prendere in prestito libri, audiolibri e, se utente UniPD, anche materiale audiovisivo (vedi domanda “Come funziona il prestito?”).
Puoi studiare, leggere e/o consultare i libri presenti.
La Mediateca dispone di 49 posti a sedere.
In aggiunta, sono presenti 12 postazioni con computer collegati alla rete ed utilizzabili per la consultazione delle risorse elettroniche, per svolgere attività sulle piattaforme online (Moodle, etc…) e per la visione/ascolto di DVD e CD audio.
Quali materiali trovo in Mediateca?
La Mediateca possiede materiali che riguardano l’appredimento e l’insegnamento delle lingue straniere (Francese, Inglese, Italiano per stranieri, Neerlandese, Portoghese, Russo, Spagnolo, Tedesco, etc.), la linguistica, la traduzione e l’interpretariato.
I materiali relativi all’apprendimento, anche in autonomia, di una lingua straniera comprendono libri di testo, grammatiche, eserciziari, dizionari, audiolibri, libri per la preparazione ad alcune certificazioni linguistiche (IELTS, TOEFL, TestDaF, DELF/DALF, DELE, CILS, CELI, PLIDA, TORFL, etc.).
Dove posso cercare i materiali presenti in Mediateca?
Perchè certi materiali non sono prestabili o sono prestabili con riserva?
I motivi per cui certi materiali non sono prestabili o sono prestabili con riserva possono essere diversi: vincoli legali, tutela di alcuni tipi di documenti, etc.
Casi di materiali che non possono essere prestati:
- materiali elettronici e software in genere (es. CD-ROM, DVD-ROM): la normativa italiana vieta espressamente il loro prestito anche se allegati ad altri materiali (ad es. un libro con allegato un CD-ROM);
- audiovisivi (es. DVD video) e materiali multimediali (es. CD audio): anche se allegati ad altri materiali non possono essere prestati prima che sia passato un determinato periodo dalla loro uscita in commercio;
- audiovisivi e materiali multimediali non commercializzati in Italia e arrivati direttamente da fornitori stranieri: non possono essere prestati in quanto privi del bollino SIAE;
- i materiali prodotti da CEL e dal personale del CLA, la documentazione di progetti e i documenti assimilati: necessitano di particolare tutela in quanto si tratta di materiali non pubblicati, spesso di valore legale o equiparabili alle tesi di laurea.
Ci possono essere anche materiali che non vengono prestati o vengono prestati con riserva solo per un certo periodo: si tratta abitualmente di materiali utilizzati nei corsi che, su indicazione di docenti e CEL, vengono prestati per un periodo più breve.
Come funziona il prestito?
La Mediateca è una biblioteca dell’Università di Padova: per accedere al prestito è sufficiente avere il badge universitario.
Possono accedere al prestito tutti gli utenti istituzionali (docenti, CEL, PTA, studenti, volontari di Servizio Civile, etc.).
Sono ammessi al prestito anche gli utenti esterni muniti di apposita tessera (per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata)
Quanto dura il prestito?
Chi | Cosa | Quanto | Per quanto tempo |
Studenti | Libri | 10 max | 30 giorni (prestito rinnovabile) |
Studenti | DVD | 2 max | 15 giorni (prestito rinnovabile) |
Docenti, ricercatori, CEL, PTA, post lauream | Libri | 20 max | 2 mesi (prestito rinnovabile) |
Docenti, ricercatori, CEL, PTA, post lauream | DVD | 3 max | 1 mese (prestito rinnovabile) |
Utenti esterni | Libri | 5 max | 1 mese (prestito rinnovabile) |
Utenti esterni | DVD | non consentito | - |
Posso prendere in prestito un film?
Il prestito dei materiali audiovisivi è riservato agli utenti dell’Università degli Studi di Padova.
Non tutti gli audiovisivi sono prestabili: la legge stabilisce infatti che un DVD non possa essere dato in prestito prima che sia passato un certo periodo dalla sua entrata in commercio (non dalla sua uscita al cinema).
Naturalmente è possibile, anche per gli utenti esterni, venire in Mediateca e consultare qui in sede il film desiderato.
Come si rinnova un prestito?
Per rinnovare un prestito online, seguire questa procedura:
- collegarsi all’indirizzo: catalogo.unipd.it
- cliccare su La mia tessera della biblioteca (in alto a destra)
- inserire il proprio numero di matricola
- inserire la password (se non è stata cambiata è il Codice Fiscale)
- cliccare sul numero a sinistra dei volumi da rinnovare
- cliccare su Rinnova
Se il rinnovo non viene effettuato è probabile che i prestiti siano già scaduti o che un altro utente abbia effettuato una prenotazione su quei volumi. Se hai bisogno di aiuto, contattaci
È possibile richiedere il rinnovo del prestito anche mandando un’ e-mail all’indirizzo biblio.cla@unipd.it utilizzando il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica e indicando il numero di matricola.
Il prestito è rinnovabile fino ad un massimo di cinque volte.
Cosa si deve fare se si smarrisce o danneggia un libro o un DVD preso in prestito?
È necessario avvisare il personale della Mediateca e riacquistare una copia dell’opera smarrita o danneggiata.
È possibile usare la fotocopiatrice?
No, la stampante presente al 4° piano è utilizzabile solo dal personale del CLA.