Qui trovi una serie di domande frequenti sui servizi offerti dalla Mediateca.
Quali materiali trovo in Mediateca?
In Mediateca trovi materiali di diverse lingue e diversi livelli di abilità linguistica, su diversi supporti (libri, audiobook, film, grammatiche, programmi elettronici, ecc.) e con diversi scopi: alcuni sono di sussidio ai corsi oppure legati a questi, altri sono più adatti all’autoapprendimento.
Sul nostro sito sono consultabili:
un database contenente un elenco completo dei film disponibili in Mediateca. Il database contiene i soli dati essenziali di ciascun film per una consultazione rapida (titolo originale, titolo italiano, regista, lingua originale, altre lingue, presenza sottotitoli e collocazione);
per la sola lingua neerlandese un database che dà informazioni sui materiali didattici posseduti sia dalla Mediateca sia dalla Biblioteca del Dipartimento di Lingue Anglo-germaniche e Slave (sezione di via Beato Pellegrino).
Perchè certi materiali non sono prestabili o sono prestabili con riserva?
I motivi per cui certi materiali non sono prestabili o sono prestabili con riserva possono essere diversi: vincoli legali, tutela di alcuni tipi di documenti, etc.
Casi di materiali che non possono essere prestati:
- materiali elettronici e software in genere (es. CD-ROM, DVD-ROM): la normativa italiana vieta espressamente il loro prestito anche se allegati ad altri materiali (ad es. un libro con allegato un CD-ROM);
- audiovisivi (es. DVD video) e materiali multimediali (es. CD audio): anche se allegati ad altri materiali non possono essere prestati prima che sia passato un determinato periodo dalla loro uscita in commercio;
- audiovisivi e materiali multimediali non commercializzati in Italia e arrivati direttamente da fornitori stranieri: non possono essere prestati in quanto privi del bollino SIAE;
- i materiali prodotti da CEL e CLA staff, la documentazione di progetti e i documenti assimilati: necessitano di particolare tutela in quanto si tratta di materiali non pubblicati, spesso di valore legale o equiparabili alle tesi di laurea.
Casi di materiali prestabili con riserva:
- alcuni materiali di vario genere hanno questa limitazione per permettere una consultazione il più ampia possibile da parte del maggior numero di utenti;
- gli audiovisivi (es. DVD) hanno limitazioni specifiche dovute sia alla necessità di garantire un utilizzo coerente con i fini della Mediateca sia all’opportunità di tutelarsi da facili abusi e mancato rispetto della legge da parte degli utenti;
- materiali destinati all’utilizzo da parte del personale del CLA (manuali di informatica, biblioteconomia, ecc.): hanno questa limitazione proprio perché sono generalmente utilizzati dallo staff.
Ci possono essere anche materiali che non vengono prestati o vengono prestati con riserva solo per un certo periodo: si tratta abitualmente di materiali utilizzati nei corsi che, su indicazione di docenti, CEL o tecnici didattici, hanno questa limitazione per impedire che solo pochi fortunati possano utilizzarli.
Per tutti è necessario un codice identificativo (matricola, badge, tessere per esterni, etc.)
Sul catalogo di Ateneo puoi trovare le diverse condizioni di prestito (prestabile, prestabile con riserva, non prestabile) dei materiali che ti interessano. Sempre nel catalogo, puoi vedere se quello che ti interessa è in prestito o meno, vedere la data presunta di rientro e, se vuoi, fare una prenotazione.
Tabella riassuntiva:
Chi | Cosa | Quanto | Per quanto tempo |
---|---|---|---|
Studenti | Libri | 10 max | 30 giorni (prestito rinnovabile) |
Studenti | DVD | 2 max | 15 giorni (prestito rinnovabile) |
Docenti, ricercatori, CEL, PTA, post lauream | Libri | 20 max | 2 mesi (prestito rinnovabile) |
Docenti, ricercatori, CEL, PTA, post lauream | DVD | 3 max | 1 mese (prestito rinnovabile) |
Utenti esterni | Libri | 5 max | 1 mese (prestito rinnovabile) |
Utenti esterni | DVD | non consentito | - |
Posso prendere in prestito un film?
Non tutti gli audiovisivi sono prestabili: la legge stabilisce infatti che un DVD non possa essere dato in prestito prima che sia passato un certo periodo dalla sua entrata in commercio (non dalla sua uscita al cinema).
Naturalmente è possibile, tramite prenotazione, venire in Mediateca e consultare qui in sede il film desiderato (per la prenotazione, vai su Contatta la Mediateca nel menù a sinistra)
Per rinnovare un prestito online, seguire questa procedura:
- collegarsi all’indirizzo: catalogo.unipd.it
- cliccare su La mia tessera della biblioteca (in alto a destra)
- inserire il proprio numero di matricola
- inserire la password (se non è stata cambiata è il Codice Fiscale)
- cliccare sul numero a sinistra dei volumi da rinnovare
- cliccare su Rinnova
Se il rinnovo non viene effettuato è probabile che i prestiti siano già scaduti o che un altro utente abbia effettuato una prenotazione su quei volumi.
Il prestito è rinnovabile una sola volta
Posso utilizzare il mio pc portatile in Mediateca?
No. L’utilizzo di pc portatili personali è previsto solo per casi estremamente particolari e motivati (es. disabili che necessitano di attrezzature particolari) e deve essere autorizzato dal Direttore o dal Responsabile della Mediateca.
Per consultare le risorse elettroniche ed accedere ai servizi di rete, puoi utilizzare le postazioni presenti in Mediateca. Ricorda che per la consultazione delle risorse elettroniche è necessaria una prenotazione: puoi effettuarla utilizzando il modulo contatti.