Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco
2° BANDO: è prevista una sessione di test linguistici il 23 MARZO 2023. Agli studenti che hanno intenzione di presentare domanda di mobilità Erasmus out (2° bando) il CLA offre la possibilità di effettuare test linguistici in presenza. ISCRIZIONI: dal 28 febbraio al 16 MARZO. I test sono gratuiti.
E’ responsabilità di ciascun studente VERIFICARE CON IL PROPRIO UFFICIO ERASMUS quale sia il punteggio attribuito al test linguistico del CLA. Ogni Scuola definisce i propri criteri di valutazione e non tutte le Scuole assegnano un punteggio a questo test.
Destinatari
Studenti che intendono fare domanda di mobilità per il 2° bando Erasmus out 2023/24
Sono esclusi da queste sessioni gli studenti il cui piano di studi prevede già il TAL della lingua e del livello da valutare nella domanda di mobilità. (Es: studente di un corso di studio triennale di Scienze, Ingegneria o Scienze Politiche il cui piano di studi prevede già il TAL B2 Lettura e Ascolto di inglese non potrà iscriversi al TALB2 di inglese in questo contesto. Potrà però iscriversi al TAL B1 o B2 di spagnolo, francese o tedesco, etc.., se quella è la lingua richiesta dall’università di destinazione).
Scopo dei test
Lo scopo di queste sessioni di test è di permettere allo studente che non sia già in possesso di una certificazione di aumentare il proprio punteggio in fase di domanda. E’ responsabilità di ciascun studente verificare con il proprio ufficio Erasmus quale punteggio viene assegnato al superamento del TAL B1 o B2 (potrebbe anche non valere alcun punteggio).
Lingue e Livelli dei test
Lingue disponibili: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco
Livelli disponibili: B1 o B2
Abilità testate: Lettura e Ascolto
Tentativi disponibili: 1
Per accedere al test in presenza è necessario dimostrare prima di avere una conoscenza adeguata della lingua. La conoscenza viene valutata tramite un test di piazzamento online da casa (vedi sezione apposita più in basso “pre-requisito per accedere al test”).
Struttura del test in presenza
Il test somministrato è il
TAL, test di abilità linguistica informatizzato.
Nella pagina “Come prepararsi al TAL” sono disponibili test di prova di livello B1 (tutte le lingue) e B2 (solo inglese e spagnolo – la struttura è identica per tutte le lingue, per valutare la difficoltà fare riferimento al CEFR). I test si intendono superati con il 60% di risposte corrette.
Pre-requisito obbligatorio per accedere al test - TEST DI PIAZZAMENTO ONLINE
Possono accedere al TAL in presenza (laboratorio) solo gli studenti che abbiano una conoscenza adeguata della lingua. Per questo è necessario, prima di procedere con la prenotazione del turno, sostenere un test di piazzamento online e ottenere una soglia minima di punteggio. Chi non raggiunge la soglia non viene ammesso al TAL in presenza (l’unico che permetta di ottenere un risultato ufficiale). Il test di piazzamento si effettua ONLINE DA CASA ed è disponibile nella stessa sezione di moodle all’interno della quale si effettuano le iscrizioni. La possibilità di sostenere il test di piazzamento è attiva nello stesso periodo di iscrizione al TAL e si effettua contestualmente all’iscrizione, ovvero dal 28 febbraio al 16 marzo. Il test di piazzamento è funzionale unicamente all’iscrizione al TAL e non dà diritto ad alcun tipo di punteggio. Per effettuare il test di piazzamento vai alla sezione “Iscrizioni”.
Dove
Il test si svolge in presenza nel laboratorio del CLA (lab. 2E, via venezia 16)
Risultati
I risultati (idoneo/non idoneo) saranno pubblicati in questa pagina entro il
27 marzo e contestualmente inviati a gli uffici Erasmus di ciascuna Scuola. Ciascuna Scuola assegnerà un punteggio a tale risultato sulla base dei propri criteri di valutazione previsti nel bando. Solo dopo la pubblicazione delle graduatorie del bando Erasmus out i
VINCITORI (accettanti) potranno richiedere al CLA l’attestato di livello da presentare all’università di destinazione.
L’attestato verrà rilasciato unicamente ai VINCITORI accettanti (nessuna eccezione).
Risultati 11-13 GENNAIO 2023 – sessioni relative al 1° bando (modificato il 16 gennaio 2022 ore 14:45)
Risultati 23 MARZO 2023 – sessione relativa al 2° bando.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal
28 febbraio al 15 marzo 2023. Successivamente alla data di scadenza non sarà più possibile iscriversi al test.
ISCRIVITI
Le iscrizioni si effettuano all’interno di uno spazio moodle (dove si trova anche il test di piazzamento online).
IMPORTANTE: Nell’accedere a moodle la prima volta può accadere che il sistema si blocchi chiedendo di aggiornare i dati personali. Si tratta di un bug. In questo caso è necessario fare “logout” da moodle e rientrare nuovamente con SSO usando lo stesso link.
Sostenere il test in questa fase non preclude la possibilità di usufruire nella fase successiva anche dei corsi di lingua e dei test di livello destinati ai vincitori. A partire da metà marzo 2023 saranno attivate le sessioni di test per i vincitori di borsa Erasmus out e da fine maggio 2023 saranno attivati i corsi di lingua per i vincitori.
____________________________________________________
CHI NON DEVE FARE IL TEST
Gli studenti che nel proprio piano di studi prevedono il TAL della lingua e del livello richiesto per la mobilità, non possono partecipare a queste sessioni; gli studenti che hanno già sostenuto e superato il TAL della lingua e del livello richiesto possono allegare l’open badge o, in mancanza di ob, autocertificare il superamento del test in fase di domanda. Successivamente, se risulteranno vincitori, potranno richiedere l’attestato per email usando l’apposito form indicando i seguenti dati: corso di laurea, n. di matricola, data di superamento del test, università di destinazione e nome del responsabile di flusso. Verranno poi contattati per email circa le modalità di invio dell’attestato.