Seminari EMI Novembre 2019
Nei giorni 19 e 26 novembre il CLA organizza due seminari in ambito EMI (English as a Medium of Instruction), tenuti da esperti di fama internazionale.
Tali seminari sono parte integrante di un nuovo progetto denominato aCLAim (Academic Language for Internationalisation and Multilingualism) e, pur essendo pensati principalmente per docenti che insegnano o insegneranno in lingua inglese, possono essere di interesse per chiunque – all’interno dello staff dell’Università di Padova – si occupi di strategie di internazionalizzazione e interculturalità.
La partecipazione è gratuita ma essendo i posti limitati è richiesta un’iscrizione obbligatoria compilando un form di registrazione a cui si accede dalla pagina web del CLA dedicata. Nella stessa pagina è possibile trovare ulteriori informazioni e dettagli degli eventi.
Quando: martedì 19 Novembre 2019 (12.30 – 14.30) Titolo: “Developing international education through intercultural language teaching and learning” Relatore: Tony Liddicoat, Professor of Applied Linguistics – Centre for Applied Linguistics – University of Warwick – UK Dove: Centro Linguistico di Ateneo, Via Venezia 16 – Aula 1B, primo piano.
Quando: martedì 26 Novembre 2019 (12.30 – 14.30) Titolo: “The shaping effects of EMI in action: emergent STEM lecturer identities” Relatore: David Block – ICREA Research Professor in Sociolinguistics, Departament d’Anglès i Lingüística – Universitat de Lleida -Catalonia, Spain Dove: Centro Linguistico di Ateneo, Via Venezia 16 – Aula 1B, primo piano.
Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione a cui si accedere dalla pagina web del CLA dedicata
PADOVA MULTILINGUE, LA CITTÀ PARLA INTERNAZIONALE

Il primo luglio 2019 la testata giornalistica “TV7” ha mandato in onda un servizio di approfondimento sulle lingue insegnate e parlate a Padova.
È stata intervista la vicedirettrice Katherine Ackerley del Centro Linguistico dell’ Ateneo di Padova e hanno parlato anche del CLA.
Intervista integrale TV7
Premiazione Innovation Smau 2018 per la “Digital Transformation”
Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova è stato premiato in ambito di innovazione tecnologica nel percorso di trasformazione digitale degli ambienti di lavoro per gli studenti.
Il riconoscimento è stato conferito dalla nota e principale fiera dedicata alle tecnologie dell’informazione e comunicazione, ovvero SMAU con la partecipazione di HPE e Infonet Solutions. Il CLA ha visto premiati gli sforzi dell’ultimo anno nell’investire nella virtualizzazione delle postazioni dedicate agli studenti per l’apprendimento delle lingue e la somministrazione di test informatizzati in un numero elevato di pc, garantendo di fatto performance e velocità di gestione, personalizzazione e manutenzione degli stessi in base alle esigenze di tutti gli utenti.
Si sono ridotti costi e tempi nell’implementazione dei nuovi laboratori in uno scenario scalabile nel tempo contraendo i tempi di obsolescenza dei computer per gli studenti e migliorando la sicurezza dei dispositivi utilizzati. La garanzia di rendere disponibili in poco tempo centinaia di computer con modifiche della configurazione, di applicativi o addirittura con diversi sistemi operativi, rendono la scelta vincente in ambito della versatilità degli strumenti
La notizia nel giornale dell’Università degli Studi di Padova “il Bo”
Il nostro caso di successo SMAU 2018:
Link al Livestream dell’evento
AICLU 2019 – XXIV Seminario nazionale dell’Associazione italiana dei Centri Linguistici Universitari
Roma, 13 – 15 giugno 2019
Sito internet del XXIV Seminario AICLU 2019
Premiazione Label Europeo Delle Lingue 2016
L’Università di Padova, con il progetto “eTandem Learning”, è tra i 15 vincitori del Label Europeo delle Lingue 2016, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea a progetti innovativi in grado di contribuire all’insegnamento delle lingue attraverso pratiche didattiche efficaci.
Il progetto, coordinato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), è stato selezionato tra le 76 candidature pervenute per il settore dell’Istruzione e premiato a Roma il 2 dicembre scorso presso la Rappresentanza italiana della Commissione Europea. Lo scopo di eTandem è l’apprendimento linguistico, oltre che lo sviluppo delle competenze digitali e l’inclusione sociale di studenti internazionali.
Il progetto prevede uno scambio online tra pari che consente di migliorare le competenze linguistiche mettendo in comunicazione in maniera informale studenti italiani con studenti internazionali che trascorreranno un periodo di studio a Padova nei mesi successivi allo scambio. “Si tratta di un progetto di pre-mobilità, che si differenzia da quelli già esistenti perché oltre al primo binario di interazione uno-a-uno nelle lingue target, prevede la creazione di una comunità online in Facebook”, spiega Lisa Griggio (CLA), che con Edit Rózsavölgyi (CLA) ha curato e presentato questa iniziativa. Grazie a Facebook gli studenti hanno potuto conoscere la realtà italiana attraverso gli occhi dei loro corrispondenti a Padova e mantenere i rapporti con il gruppo anche una volta terminato il periodo di scambio, in un’ottica di continuità linguistica e temporale dell’iniziativa. “Riassumere eTandem con alcune parole chiave?” – continuano le responsabili del progetto al CLA – “autonomia, informalità, reciprocità, comunità e divertimento”.
Link al sito dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE
ACT IN ENGLISH OR ITALIAN
Shakespeare Festival 2016
In occasione del 400° anniversario della morte del Bardo, il Festival organizzato da Alessandra Petrina (DiSLL) e Fiona Dalziel (CLA/DiSLL) amplierà la propria offerta in direzione multiculturale e multimediale, aprendosi a tutto l’Ateneo e alla città di Padova.
Concerto «Erasmus»: Le lingue della musica
Laboratorio di teatro in lingua inglese e italiano come L2
– English/Italian L2 Theatre Workshop
King George – Spettacolo teatrale in lingua Inglese
martedì 14 luglio 2015, ore 21.15
Loggia e Odeo Cornaro, via Cesarotti 37
The Black Curtain – Spettacolo teatrale in lingua Inglese
lunedì 29 e martedì 30 giugno 2015, ore 21.15
Chiostro Albini, Museo Civico di Padova, Piazza Eremitani
Concerto degli studenti stranieri dell’Ateneo di Padova
29 maggio 2015, Collegio Don Mazza
A study in noir…
Padova, 24 aprile – 8 maggio – 16 maggio 2015
Teatro de LiNUTILE Via Agordat, 5 35138
Rassegna di film noir in lingua originale (inglese / francese) con sottotitoli in italiano.
Convegno Eurocall 2015 – Critical CALL
Padova, 26 – 29 agosto 2015
www.eurocall2015.it
Critical CALL – Proceedings of the 2015 EUROCALL Conference
International seminar on English-medium instruction: Sharing perspectives on EMI in Europe
Padova, Archivio Antico Palazzo Bo, 12 dicembre 2014
locandina
Tavola rotonda: LEAP: Where to go from here?
Padova, 30 gennaio 2014
locandina
Conferenza: Teaching in English and other opportunities, challenges and misconceptions in internationalising higher education
Hans de Wit – Amsterdam University of Applied Sciences and Università Cattolica Sacro Cuore
Padova, 19 dicembre 2013
locandina
Conferenza: English Medium Instruction and the Quality Pact for Teaching at the University of Freiburg
Gregg Dubow – University of Freiburg
Padova, 21 novembre 2013
locandina
Conferenza: Language Policy (in theory and in action). A critical analysis of language policies in HE in Europe
Christoph Nickenig – Free University of Bozen – Bolzano
Padova, 14 novembre 2013
locandina
Englishising the European Higher Education Area?
Seminario – Padova, 24 ottobre 2013
locandina
Telecollaborazione: scambi interculturali online
Workshop – Padova, 21 e 22 marzo 2013
pieghevole
L’apprendimento autonomo presso un centro per l’auto-apprendimento – Self-directed learning in the Self-access Center
Seminario – Padova, 12 e 13 settembre 2012
pieghevole
L’autonomia dello studente nell’apprendimento linguistico – Learner Autonomy in Language Learning
Seminario – Padova, 18 e 19 settembre 2012
pieghevole
La didattica della lingua russa: esperienze a confronto
Padova, 2 Aprile 2012
pieghevole
L’innovazione nell’apprendimento linguistico all’Università di Padova
Padova, 14-16 Aprile 2010
Abstracts
La funzione del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e del Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) nell’insegnamento universitario
Padova, 17 – 19 settembre 2009
In collaborazione con CercleS e con il patrocinio del Segretario Generale del Consiglio d’Europa
Abstracts
Computer-mediated Communication and Language Learning: Research and Practice
Padova, 17-19 aprile 2008
In collaborazione con Eurocall Special Interest Group CMC
Decennale del Centro Linguistico di Ateneo
Padova, 28 febbraio 2008
Presentazione
Insegnamento dell’italiano L2/LS all’Università: nuove sfide e opportunità
Padova, 5-7 novembre 2007
Con il patrocinio di CercleS, Aiclu e del Master in Didattica dell’Italiano come L2 dell’Università degli Studi di Padova
Atti del Seminario
Corpora: Seminar and Workshop
Padova, 29-31 marzo 2007
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche e Slave dell’Università degli Studi di Padova
Abstracts
Tradurre: formazione e professione
Padova, 6 – 8 aprile 2006
Atti del Seminario
Il C.L.A di Padova verso l’Europa: e-learning, testing, portfolio delle lingue
Padova, 21 – 23 ottobre 2003
Atti del Seminario
Centro Linguistico di Ateneo di Padova: esperienze innovative e riflessioni per il futuro
Padova, 21 – 23 novembre 2001
Atti del Seminario
Innovazioni nell’apprendimento linguistico con il supporto del C.L.A.
Padova, 23 – 24 novembre 1999
Atti del Seminario