La Mediateca nasce nel 1999 come sezione della Biblioteca del Dipartimento di Lingue Anglo-germaniche e Slave e diventa autonoma dal punto di vista gestionale nel 2002. Fa parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) del quale condivide le finalità e le strutture e nel contempo è caratterizzata da una propria specificità: si configura, infatti, come una struttura erogatrice di servizi multimediali ed informatici oltre che come una biblioteca tradizionale.
Suo scopo è quello di acquisire, gestire e rendere fruibile, sia nelle sedi locali che in rete, il patrimonio bibliografico, informatico e documentario funzionale agli obiettivi del CLA, così come sono definiti dallo Statuto.
Pertanto i suoi principali ambiti d’interesse e ricerca sono i seguenti:
- sostegno all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue;
- metodologie e tecniche di apprendimento, autoapprendimento ed accertamento della conoscenza delle lingue straniere e della lingua italiana per stranieri;
- ricerca linguistica applicata;
- metodologie organizzative e gestionali dei Centri e dei laboratori linguistici;
- gestione tecnica di risorse informatiche e multimediali legate alle funzioni proprie di un centro linguistico e, più in generale, sperimentazione di tecnologie e servizi innovativi in questi ambiti.
Oltre alle attività istituzionali proprie di una biblioteca dello SBA, la Mediateca ha attivato nel tempo una serie di progetti specifici che hanno portato alla creazione di servizi avanzati per l’utenza e che hanno visto la partecipazione di docenti, CEL e di altro personale del CLA.