Il TAL è il Test di Abilità Linguistica del CLA con il quale si valutano le competenze linguistiche secondo le specifiche dettate dal CEFR (Common European Framework of Reference).
Il test prevede la valutazione delle abilità ricettive (lettura e ascolto). Per alcuni corsi di studi è prevista anche la valutazione delle abilità produttive (scritto e/o orale). Lo scritto (ove previsto) può essere sostenuto solo se si è superata la prova di lettura e ascolto. Il colloquio (ove previsto) può essere sostenuto solo se si è superata la prova di scrittura.
Dove si svolgono le prove
I test informatizzati (lettura, ascolto e scrittura) si svolgono presso la sede del CLA di Via Venezia 16 (laboratorio multimediale 23 – secondo piano), gli orali in via Venezia 16 (al primo piano).
Non è possibile somministrare il test informatizzato a più di 75 persone contemporaneamente. Pertanto, non sarà in alcun modo possibile iscriversi una volta esauriti i posti.
Documentazione necessaria
Per essere ammessi alle prove è necessario presentarsi muniti di un documento d’identità valido e del badge magnetico o libretto universitario. È necessario inoltre conoscere le proprie credenziali di accesso alla posta elettronica di Ateneo (username e password Single Sign On)
Livelli
Sono previsti TAL per più livelli (B1, B2..) a seconda degli accordi esistenti tra CLA e singole Scuole.
Modalità di valutazione della prova
Le prove informatizzate di lettura e ascolto si intendono superate qualora venga raggiunta la soglia di superamento minima stabilita in 60/100. In ciascuna abilità la soglia della sufficienza è abbassata a 50/100, fermo restando che il totale minimo complessivo debba essere di 60/100. Le prove scritte e gli orali vengono valutate da un insegnante madrelingua.
Registrazione crediti
La registrazione dei crediti derivanti dal TAL non è di competenza del CLA, ma dei singoli corsi di studio.
Al termine di ogni appello TAL, i docenti di riferimento per ciascun corso di studio attivano in UNIWEB degli “appelli di registrazione”, a cui gli studenti risultati idonei devono iscriversi. Successivamente il docente registra l’idoneità ed i relativi crediti in UNIWEB.
Per domande relative alla registrazione si prega di contattare la segreteria didattica del proprio corso di laurea
Appelli
Il CLA organizza almeno 5 appelli nell’arco dell’anno accademico durante le sessioni di esame. Lo studente può iscriversi a qualsiasi appello, ma non a più turni dello stesso appello, a meno che non abbia in piano di studi l’idoneità linguistica per due lingue (es. CdS in Storia)
A ottobre/novembre possono essere organizzate sessioni straordinarie per le matricole, compatibilmente con gli accordi presi con le singole Scuole.
I laureandi devono iscriversi alle sessioni previste durante l’anno, in quanto non è garantito che vengano organizzate sessioni speciali per loro.
Crediti liberi
Il TAL può consentire di ottenere dei crediti liberi dalle “altre attività”. È responsabilità dello studente verificare che l’idoneità linguistica sia prevista dal proprio piano di studi e che venga riconosciuta dal corso di studi.
Gli studenti devono iscriversi al test compilando lo stesso modulo di iscrizione previsto per i TAL accessibile alla pagina Iscrizioni TAL ed indicare, all’interno del modulo di iscrizione, che si tratta di crediti liberi.
In caso di problemi è possibile contattare il servizio Testing per una verifica.
Gli studenti di tutti i corsi di studio che devono superare gli esami TAL sono vivamente consigliati di sostenerli il prima possibile.