
Nell’ambito del progetto aCLAim, il CLA organizza corsi di preparazione all’insegnamento in lingua inglese “Communicating and Teaching in English” .
I corsi sono rivolti principalmente a docenti titolari (o saranno titolari) di insegnamenti in lingua inglese. – La partecipazione è gratuita.
Nell’a.a. 23/24 sono previste almeno 5 edizioni del corso. I periodi specifici di svolgimento saranno resi noti e pubblicati in questa pagina entro metà ottobre 2023.
_____________________________________________________________________________________________________________________________
Edizioni relative all’ a.a. 2022/23:
- 1° semestre 22/23, inizio corso il 25 ottobre 2022 – CONCLUSO.
- Gennaio/Febbraio 2023 (intensivo) – CONCLUSO.
- Luglio 2023 (estivo/intensivo 1 settimana) – CONCLUSO.
- Settembre 2023 (intensivo 2 settimane) – Posti esauriti (è attiva una waiting list).
- Settembre 2023 (intensivo, 10 giorni) – IN CORSO. Posti esauriti
Per gli orari e le iscrizioni vedere la sezione in basso.
_____________________________________________________________________________________________________________________________
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente a docenti titolari di insegnamenti in lingua inglese (o che saranno titolari in un prossimo futuro). L’accesso seguirà una logica “first come, first served”. Nel caso di esubero di iscrizioni verrà data la
precedenza al personale docente
strutturato titolare di corsi in lingua inglese che abbia urgenza di soddisfare il requisito linguistico previsto per l’insegnamento in lingua inglese e che non abbia partecipato a precedenti edizioni del corso.
L’attestato di frequenza rilasciato al termine del corso viene considerato dall’Ateneo come valido per documentare il soddisfacimento del requisito previsto per l’insegnamento in lingua inglese. A tale scopo, in alternativa al corso, è possibile effettuare il test
TALC1 in una delle date messe a disposizione dal CLA.
Obiettivi e Programma generale
Il corso ha due obiettivi:
- aiutare i partecipanti a sviluppare abilità linguistiche e comunicative per insegnare in inglese;
- fornire strumenti per esplorare e sperimentare approcci didattici diversi.
I partecipanti saranno invitati a fare presentazioni durante il corso, per le quali riceveranno feedback dall’insegnante e dai colleghi. Durante il corso verranno affrontate tematiche rilevanti all’attività dei partecipanti, che includono:
- vocabolario accademico;
- abilità linguistiche per l’organizzazione della classe;
- interazione informale all’interno e fuori della classe;
- diversi approcci metodologici e attività didattiche;
- valutazione degli studenti;
- pronuncia e cadenza.
Struttura e attestato di frequenza
N. massimo di partecipanti: 25
Durata: 30 ore accademiche (1 ora accademica= 45′).
Frequenza:
- Il corso semestrale prevede due lezioni settimanali di due ore piene (da 60 minuti) fino a concorrenza delle 30 ore accademiche.
- il corso intensivo di luglio prevede lezioni giornaliere da 6 ore accademiche (45′) – la mattina e il primo pomeriggio – fino a concorrenza delle 30 ore accademiche (5 giorni lavorativi).
- il corso intensivo di gennaio e settembre prevede lezioni giornaliere da 3 ore accademiche (45′) fino a concorrenza delle 30 ore accademiche (solitamente due settimane).
Si richiede una frequenza il più possibile costante. Al termine del corso, a quanti avranno frequentato almeno il 70% delle ore e completato l’attività finale verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’attestato di frequenza rilasciato al termine del corso viene considerato dall’Ateneo come valido per documentare il soddisfacimento del requisito previsto per l’insegnamento in lingua inglese. A tale scopo, in alternativa al corso, è possibile effettuare il test
TALC1 in una delle date messe a disposizione dal CLA.
Orari e iscrizioni a.a. 22/23
I docenti interessati sono invitati a compilare il form di registrazione che si trova nella tabella sottostante previa visione degli orari e dei giorni di frequenza
entro la data di scadenza indicata in tabella.
Per ricevere una notifica al momento dell’apertura delle iscrizioni di ciascuna sessione di corso cliccare
qui.
Edizione | Tenuto da: | Date/giorni di frequenza | Orario | Dove | Programma | Apertura iscrizioni | Scadenza Iscrizioni |
Luglio 2023
(corso estivo intensivo) | Raffaella Galasso - Collaboratore Esperto Linguistico - UNIPD | dal 17 al 21 luglio 2023 (5 giorni) | 8:30 - 12:30/14:00 - 16:00 | Via zoom | PROGRAMMA | Le iscrizioni sono chiuse per esaurimento posti. | 3 Luglio (salvo esaurimento posti) |
Settembre 2023
(corso intensivo) | Amy Han - Collaboratore Esperto Linguistico - UNIPD | dal 18 al 29 Settembre 2023 lun - ven (2 settimane) | 9:00-12:00 | Via zoom | PROGRAMMA | Iscrizioni chiuse per esaurimento posti. E' attiva una WAITING LIST | 3 settembre (salvo esaurimento posti) |
Settembre 2023
(corso intensivo 8 giornate) | Serena Cecco - Collaboratore Esperto Linguistico - UNIPD | dal 4 al 8 e 12-13-14 Settembre 2023 (8 giornate). | Orario giornaliero: 8:30 - 11:30.
Solo 4 e 6 settembre: 8:30 - 12:30/14:00 - 16:00 | Via zoom | PROGRAMMA | i posti sono esauriti, è attiva una waiting list. | 24 agosto (salvo esaurimento posti) |
La partecipazione a ciascun corso è gratuita ed è limitata ad un numero massimo di 25. Se il numero di iscritti dovesse superare i posti disponibili, l’accesso seguirà una logica “first come, first served” e verrà data la precedenza al personale docente strutturato titolare di corsi in lingua inglese che non abbia partecipato a precedenti edizioni del corso. Gli iscritti riceveranno un email di conferma definitiva di iscrizione al corso allo scadere delle iscrizioni.
Contatti
Per ulteriori informazioni contattare elisabetta.divenere@unipd.it
Per una partecipazione proficua al corso è preferibilmente richiesta una conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue