Le nostre attività in numeri (a.a. 2021/22)

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) si occupa principalmente dell’organizzazione, della didattica e della valutazione delle lingue straniere e dell’italiano come lingua seconda presso l’Ateneo di Padova.
Corsi
Corsi di italiano per stranieri e servizi per gli studenti internazionali
Il CLA svolge un ruolo centrale nell’accoglienza degli studenti stranieri dell’Università di Padova, in scambio ed internazionali, offrendo corsi di italiano come lingua straniera dal livello pre-A1 al C1. Nell’a.a. 2021/22 il numero di studenti che ha frequentato i corsi di italiano è aumentato in modo considerevole arrivando a più di 2300 unità, per un totale di 78 corsi attivati.
Tipologia di corsi attivati:
- semestrali: rivolti a tutta la comunità internazionale dell’Ateneo. I corsi sono di 50 ore e vanno dal livello Pre A1 al livello C1
- comunicativi: rivolti principalmente a degree seekers e dottorandi. Sono corsi di tre livelli della durata di 20 ore, durante i quali sviluppano le abilità comunicative
- di preparazione al TAL A2: rivolti agli studenti dei corsi di studio che hanno il Test di Abilità Linguistica di livello A2 in piano di studi
- specifici per il CdiS in Medicine and Surgery: corsi blended di 40 ore finalizzati alla preparazione per il conseguimento del livello B1 (obbligatorio entro il terzo anno)

Nel 2021/22, è stato organizzato, inoltre, un corso di italiano specifico per studenti afgani e ucraini.
Il CLA, infine, ha testato, attraverso colloqui personalizzati, 114 studenti extra UE che non avevano presentato una certificazione internazionale di livello B2 in fase di ammissione all’università di Padova.
Corsi e test per studenti Erasmus out
In continuo aumento è anche il numero di studentesse e studenti, vincitori di borsa Erasmus, che usufruiscono dei test di livello e dei corsi di lingua organizzati dal CLA prima della partenza. I corsi attivati durante l’a.a. 2021/2022 sono stati 29, e gli studenti che hanno usufruito dei servizi del CLA pre-partenza sono stati all’incirca 850.

Ogni semestre vengono attivati corsi di lingua extracurriculari gratuiti destinati a tutti gli studenti dell’Ateneo ma in particolare pensati per studenti sprovvisti di apposito corso di lingua all’interno del proprio percorso di studi.
Nell’a.a.2021/22 sono stati offerti 12 corsi (per un totale di circa 350 studenti coinvolti) così suddivisi per lingua:

Corsi di preparazione al TAL (Test di Abilità Linguistica)
Agli studenti dei corsi di studio che prevedono l’idoneità linguistica TAL di livello B2 per la lingua inglese, sono offerti corsi di preparazione della durata di 30 ore. In particolare usufruiscono di questi corsi gli studenti delle scuole di Ingegneria e Scienze (triennale e magistrale), sia per le abilità ricettive che per quelle produttive. Particolarmente richiesti e frequentati sono i corsi in preparazione al TAL B2 speaking per le LM di Ingegneria e Scienze.
Nell’a.a.2020/21 sono stati offerti in totale 9 corsi.
Oltre a questi corsi il CLA mette a disposizione di tutti gli studenti Unipd anche due corsi interamente online, uno di preparazione al TAL B1 lettura e ascolto e uno di preparazione al TAL B2 lettura e ascolto.
Corsi di inglese accademico per dottorandi
Nell’a.a.2021/22 sono stati organizzati 26 corsi di inglese, rivolti ai dottorandi del 36° e 37° ciclo – per un totale di 350 studenti coinvolti – e così suddivisi:
- 13 corsi da 30 ore, suddivisi per livello (Intro, Lower e Upper)
- 13 mini-corsi intensivi da 10 ore su 3 differenti argomenti (Abstracts, Describing Data, Presentations)
Nell’ambito del progetto ACLAIM (Academic Language for Internationalisation and Multilingualism), il CLA ha offerto ai docenti dell’Università di Padova le seguenti attività:
- 3 corsi da 30 ore Teaching and Communicating in English
- 5 corsi brevi intensivi da 10 ore su tematiche specifiche di interesse per l’insegnamento in lingua inglese
- Servizio di “Lecturer Support Service” per offrire un supporto personalizzato a singoli docenti
- 3 cicli di “Conversation Sessions” in lingua inglese da 5 incontri ciascuno
I docenti che hanno usufruito di questi servizi nell’a.a. 2021/22 sono stati circa 160.
Il CLA collabora con il Servizio Formazione per organizzare corsi di inglese per il Personale Tecnico Amministrativo dell’Ateneo. Durante lo scorso a.a. (2020/21) sono stati offerti 12 corsi di lingua suddivisi tra corsi di General English e Moduli Specialistici (English for Front Office, English for International Project, Speaking in the workplace, Writing in the workplace, English for librarian).
Corsi di lingua straniera per la Scuola Galileiana e per Medicine and Surgery
- Da anni, la Scuola Galileiana si rivolge al CLA per l’organizzazione di corsi di lingua straniera per i propri studenti. In particolare, nell’a.a.2021/22 sono stati attivati un corso di francese e un corso di inglese.
- Nel 2021/22, in collaborazione con la Scuola di Medicina, è stato organizzato un corso di lingua Inglese per la medicina di 30 ore per gli studenti del corso di studi di Medicine & Surgery.
2016/17 | 2017/18 | 2018/19 | 2019/20 | 2020/21 | 2021/22 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Corsi specifici per le strutture di Ateneo (su richiesta) | 0 | 3 | 6 | 4 | 4 | 0 |
Corsi di italiano | 46 | 46 | 47 | 76 | 64 | 78 |
Corsi in attività commerciale (DIY e CLAPlus) | 10 | 10 | 5 | 1 | 0 | 0 |
Corsi base | 0 | 11 | 15 | 16 | 14 | 12 |
Corsi di preparazione al TAL | 17 | 9 | 10 | 8 | 9 | 13 |
Corsi per Erasmus OUT | 25 | 31 | 28 | 20 | 19 | 28 |
Corsi per Scuola Galileiana | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 2 |
Corsi di inglese accademico per docenti | 1 | 1 | 2 | 0 | 2 | 8 |
Corsi di inglese per dottorandi | 6 | 6 | 6 | 5 | 7 | 26 |
Corsi di inglese per i PTA | 26 | 26 | 1 | 13 | 12 | 0 |
Corsi di preparazione alle certificazioni internazionali | 0 | 3 | 2 | 4 | 7 | 6 |
133 | 148 | 124 | 149 | 141 | 173 |
Test
TAL - Test di Abilità Linguistica
Da diversi anni il CLA si occupa della valutazione delle competenze linguistiche degli iscritti di tutto l’Ateneo e gestisce in modo particolare la somministrazione dei Test di Abilità Linguistica (TAL). Nell’a.a. 2021/22 sono stati somministrati 10639 test, di cui:
- 10244 per la lingua inglese
- 357 per le altre lingue straniere (francese, spagnolo e tedesco)
- 38 per la lingua italiana
Nell’ultimo anno accademico inoltre è aumentato il numero di TAL produttivi (sia scritti che orali) somministrati e sono state fatte delle modifiche significative alle prove d’esame per venire incontro, sempre di più, alle esigenze delle Scuole.
Come prova del superamento dei test TAL, viene rilasciato l’Open Badge agli studenti di tutte le Scuole (Ingegneria, Scienze, Agraria, Economia e Scienze Politiche, Scienze Umane, e Medicina e Chirurgia) e agli studenti della Scuola Galileiana. L’Open Badge, inoltre, viene rilasciato anche ai futuri studenti delle lauree magistrali che prevedono il B2 di inglese come requisito d’accesso che viene testato al CLA attraverso il TAL. Quest’anno si conclude quindi la sperimentazione iniziata nel 2017 che prevedeva il rilascio graduale di Open Badge a tutte le Scuole per tutti i TAL somministrati.
Dall’a.a. 2022/23 anche la Scuola di Psicologia usufruirà dei TAL del CLA.
Certificazioni internazionali di lingua
Grazie agli accordi stipulati con istituti ed enti certificatori, il CLA è diventato centro certificatore per quattro certificazioni linguistiche, riconosciute internazionalmente, per quattro lingue diverse. In particolare:
- IELTS (International English Language Testing System): è il test di inglese più diffuso al mondo che che nasce dalla partnership tra Cambridge Assessment English, British Council e IDP Australia. Durante l’a.a.2021/22 sono state organizzate 14 sessioni di test, per un totale di 685 candidati testati. Il CLA, inoltre, ha organizzato un webinar tenuto da un esperto del British Council e riservato a studenti e dipendenti Unipd.
- CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera), erogata dall’Università per Stranieri di Siena. Nell’a.a. 2021/22 si sono tenute 4 sessioni durante le quali sono stati testati in totale 201 candidati. Sono stati organizzati, inoltre, 2 percorsi di preparazione all’esame offerti gratuitamente agli studenti Unipd iscritti alla certificazione.
- TORFL/TRKI (Test of Russian as Foreign Language), erogato dall’Università Statale di S. Pietroburgo. Nell’a.a. 2021/22 si sono tenuti 2 corsi di preparazione con in totale 15 frequentanti. Si è svolta, inoltre, una sola sessione d’esame (con 9 candidati). La sessione del 2° semestre che era stata pianificata è stata poi annullata, in accordo con l’Ateneo, a causa della situazione politica internazionale.
- TestDaF (certificazione di lingua tedesca come lingua straniera), erogata dal TestDaF-Institut. Nell’a.a. 2021/22 il CLA ha organizzato 2 sessioni di test che hanno visto la partecipazione di 5 candidati. Il CLA ha offerto 2 percorsi di preparazione costituiti, ognuno, da un incontro informativo, incontri di One-on-one Advising e simulazioni d’esame. In quest’a.a. 61 studenti hanno partecipato a una o più attività di preparazione.

Altre attività
Il Centro Linguistico di Ateneo mette a disposizione degli studenti interessati molti materiali multimediali che sono stati raccolti nella piattaforma Moodle del CLA.
Presso la Mediateca, inoltre, si possono trovare risorse multimediali e cartacee per integrare e perfezionare la propria preparazione.
Oltre a questo, sono disponibili molte proposte e iniziative che possono aiutare l’utente a migliorare le proprie abilità linguistiche e suggerire strumenti utili per l’organizzazione dello studio autonomo:
- Language Advising: si tratta di un sostegno individualizzato, dedicato a studenti e personale Unipd, che desiderino migliorare le proprie competenze linguistiche. Nell’a.a.2021/22 hanno usufruito del servizio 61 utenti. Ogni partecipante può usufruire del servizio per un numero non definito di incontri in base alle proprie esigenze.
- Face-to-face Tandem Learning: il progetto ha lo scopo di favorire e organizzare scambi linguistici conversazionali tra studenti nazionali e internazionali che desiderino: migliorare l’abilità del parlato, ampliare le proprie conoscenze culturali, arricchire il loro bagaglio lessicale e relazionarsi con studenti di altre nazionalità. Nell’a.a. 2021/22, si sono iscritti 734 studenti nazionali e internazionali e sono stati fatti 221 abbinamenti.
- Conversazioni CreAttive: il progetto costituisce un’opportunità di scambio interlinguistico e interculturale. E’ strutturato attraverso cicli di incontri di conversazione gratuiti con piccoli gruppi durante i quali è possibile conversare in una delle lingue proposte grazie all’aiuto di uno o più studenti madrelingua. Nell’a.a. hanno partecipato in totale 317 studentesse e studenti e 41 moderatori.
- Servizio per gli utenti con disabilità – Nell’a.a.2021/22 in collaborazione con l’Ufficio Inclusione, il CLA ha seguito circa 120 studenti con interventi personalizzati ai test linguistici.
- Progetto Carcere – Il CLA fa parte del progetto Carcere dell’Ateneo e organizza e somministra i test linguistici TAL per gli studenti detenuti iscritti all’Università di Padova. Anche nel 2021/22 sono stati somministrati esami di livello B1 e B2 sia presso il Polo universitario di Reclusione che la casa Circondariale di Padova.
- Traduzioni – Il CLA offre un servizio di traduzione agli uffici dell’Amministrazione Centrale di Ateneo. In particolare, i CEL del Centro Linguistico hanno tradotto principalmente gli Open Badge e i Diploma Supplement per l’ufficio Offerta Formativa.
- Seminari – Il CLA ha organizzato un corso di didattica per l’alfabetizzazione, della durata di 12 ore, rivolto agli operatori di tutti gli Enti parte della rete “Fare Rete” (CPIA, comuni, associazioni, onlus e cooperative del territorio). Il corso, dal titolo “Analfabeti in transito: dalla lingua madre all’A1”, si è svolto in presenza ed è stato tenuto dal Prof. Nereo Turati, esperto alfabetizzatore.
- Arqus Alliance – Il CLA fa parte dell’Action Line 4 che si occupa della promozione del multilinguismo e della multiculturalità negli Atenei membri di Arqus. Durante l’anno 2021/22 il CLA è stato parte integrale dell’Alliance e ha seguito i vari Work Packages, in particolare quelli riguardanti la formazione del personale, il data base per la terminologia, lo scambio di language assistants e la Language Policy.